Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser

Crisi di governo: cosa succede al test di Medicina?

Crisi di governo: cosa succede al test di Medicina?

Milano, 22 luglio 2022. Dopo le dimissioni rassegnate ieri dal Presidente Draghi, il Governo entra in una fase di "disbrigo degli affari correnti" che terminerà con le elezioni del 25 settembre. Quali conseguenze avrà tutto questo sulla riforma del test di Medicina annunciata nei mesi scorsi per il 2023 e per il 2024? La domanda è più che legittima. Ecco cosa sappiamo.

Il punto della situazione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato ieri sera una Circolare sul "Disbrigo degli affari correnti" che riporta le linee dell'attività del Governo dei prossimi due mesi.

La Circolare sottolinea che il Governo si impegna a portare a termine agli atti "legislativi, regolamentari e amministrativi" del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Proprio l'attenzione al PNRR, richiamata anche dal Presidente della Repubblica Mattarella, sembra distinguere questa crisi di governo da quelle precedenti: lo spazio di compimento delle riforme avviate pare maggiore.

Le nostre considerazioni

Focalizzandoci sulla riforma del test di Medicina (2023/2024 e 2024/2025), osserviamo che questa può essere collegata al “Pacchetto PNRR” (linea di intervento “Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università”). Il suo iter, inoltre, sembra essere in uno stato piuttosto avanzato, al punto che il MUR ha già inserito nel Decreto sul test 2022/2023 l’articolo 13 che disciplina la revisione del sistema di accesso, con l’introduzione di nuove modalità di svolgimento delle prove di ammissione caratterizzate dalla somministrazione di test del tipo “TOLC – Test Online CISIA”.

Pur non avendone per il momento conferma ufficiale, riteniamo che i presupposti perché questa riforma venga portata avanti ci siano.

Le certezze non tarderanno molto: durante il CdM di ieri, infatti, il Presidente Draghi ha invitato tutti i Ministri a predisporre rapidamente un elenco delle attività e iniziative "in corso di esecuzione o comunque in scadenza". Sapremo presto se la riforma del test risulterà confermata, come ci aspettiamo, e vi terremo prontamente informati.

Il nuovo test di Medicina in breve

Riassumiamo qui le caratteristiche del nuovo test TOLC di Medicina, in base a quanto indicato nell'ultimo Decreto e in diverse dichiarazioni diffuse dal Ministero: 

  • potrà essere ripetuto due volte all’anno, presumibilmente in sessioni specifiche a marzo/aprile e a settembre;
  • potrà essere svolto già a partire dalla quarta superiore (quindi quattro tentativi possibili);
  • darà maggiore importanza alla conoscenza delle materie scientifiche rispetto al passato;
  • manterrà la graduatoria unica nazionale (alla quale lo studente potrà accedere con il migliore risultato ottenuto nelle diverse prove sostenute);
  • sarà un test computer-based.

Noi pronti, e voi?

In questo scenario, concorderete, archiviare la riforma e non pensarci più non è la soluzione più lungimirante. Piuttosto, se nel vostro futuro vedete la laurea in Medicina, la cosa migliore che potete fare è cominciare fin da ora a studiare. In Alpha Test ci siamo preparati (poteva andare diversamente?) e siamo pronti al nuovo panorama.

  • Abbiamo rinnovato la struttura dei nostri corsi per offrire agli studenti la preparazione ottimale per sostenere tutte le sessioni previste.
  • Lo stesso lavoro stiamo facendo anche per le prossime edizioni dei libri.
  • Tutti i nostri corsi hanno un supporto digitale (MyDesk): questo consente di simulare la prova in modalità computer-based e garantisce il rapido aggiornamento dei nostri contenuti formativi, recependo, nel caso, le novità ministeriali.

Le altre news sui test

Uscito il decreto sul concorso SSM 2023

Test Professioni Sanitarie, Formazione Primaria, Architettura: fuori le date

Ecco il numero di posti di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Parte 18app per i ragazzi del 2004

Ecco le date ufficiali TOLC Med e TOLC Vet

Vi aspettiamo al Job&Orienta di Verona!

Anticipazioni sulle date TOLC MED 2023

Medicina: ecco il decreto sul nuovo TOLC-MED 2023

SOS Preferenze Graduatoria: 5 consigli per fare la scelta giusta

Test Medicina 2022: Decreto fuori ora

Test Medicina 2023/2024: dal MUR nuovi dettagli

Uscito il decreto sul concorso SSM 2022

Fuori il Decreto sul test di Architettura 2022

Test Medicina 2022: ecco le date decise dal Ministero dell'Università

Test Medicina 2022/2023: cosa cambia

Come funziona la Graduatoria nazionale: "assegnato" o "prenotato"?

Le date dei test di ammissione

«Il test di Medicina funziona»: lo dice uno studio della Conferenza dei Presidi