1. Oggetto del contratto Le presenti disposizioni regolano l’iscrizione del Consumatore (nel seguito denominato anche Iscritto) a un corso per la preparazione ai test di ammissione all'università (nel seguito denominato Corso) organizzato da Alpha Test (sede legale in viale Cassala 22 20143 Milano – indirizzo email [email protected], posta elettronica certificata [email protected] - telefono 025845981). Tra i Corsi, Alpha Test propone anche la Vacanza Studio che si svolge in una struttura alberghiera, presso la quale gli Iscritti risiedono per la durata del Corso, con la possibilità di fruire di vitto e alloggio e di un programma ricreativo in aggiunta a quello didattico. Alpha Test propone inoltre Corsi effettuati in modalità integralmente o parzialmente on-line, ai quali si applica specificamente il successivo articolo 10 e, per quanto compatibili, tutte le presenti Condizioni. Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità del corso, calendario provvisorio, durata in giorni e in ore di lezione, programma, sede di svolgimento, materiale didattico fornito, corpo docente, costi e modalità di iscrizione, condizioni di vitto e alloggio per la Vacanza Studio ecc.) sono descritte nelle rispettive schede corsi sul sito internet www.alphatest.it e nel materiale illustrativo e pubblicitario distribuito al pubblico. Alpha Test mette inoltre a disposizione il numero 025845981 per ogni necessità di chiarimento, ferma restando la tassatività delle sole informazioni riportate per iscritto. 2. Sede di svolgimento, calendari e orari dei Corsi Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate da Alpha Test al Consumatore attraverso l’indirizzo email e/o il numero di cellulare forniti dal Consumatore all’iscrizione, che devono pertanto essere monitorati dal Consumatore dal momento dell’iscrizione. I Corsi Alpha Test, alcuni dei quali sono composti da più moduli, ovvero dall'unione di più corsi, si svolgono presso strutture congressuali o in aule appositamente attrezzate situate in città (in posizione centrale o comunque servite dai mezzi pubblici). L’indirizzo della sede di svolgimento, il calendario definitivo e l’orario di inizio del singolo Corso (o del singolo modulo) vengono confermati via mail con un anticipo di 7 giorni rispetto all'inizio previsto del Corso (o del modulo) agli Iscritti in regola con i pagamenti. Il Consumatore che non dovesse ricevere tale comunicazione entro detto termine è pregato di contattare tempestivamente il Customer Care di Alpha Test allo 02-5845981. All’inizio del Corso (o del singolo modulo) viene inoltre distribuito agli Iscritti il calendario completo delle lezioni. Per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne (quali ad esempio la definizione da parte del Ministero delle date e delle caratteristiche dei singoli test di ammissione) o per esigenze didattiche Alpha Test si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la sede (nello stesso comune), la modalità di fruizione (da corso on line a corso in presenza o viceversa, oppure un mix di corso in presenza e on line), la durata (in misura non superiore al 20% del totale delle ore di lezione), le date e gli orari di svolgimento di un Corso, dandone tempestiva comunicazione scritta agli Iscritti. In particolare, se Alpha Test decidesse di ridurre la durata di un Corso, dovrà rimborsare agli Iscritti le ore di lezione in riduzione in modo che il rapporto tra il costo complessivo delle lezioni e il numero di ore di lezione rimanga invariato. Nel caso invece di un aumento del numero di ore di lezione deciso da Alpha Test, i Consumatori già iscritti al momento della variazione non saranno tenuti a versare alcun corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello comunicato al momento dell’iscrizione (per essi il costo del corso rimane invariato). 3. Prezzi dei Corsi e modalità di iscrizione e di pagamento I prezzi dei Corsi sono comprensivi di imposte e tasse e includono le spese di iscrizione non rimborsabili di 90,00 euro, la quota di partecipazione, l'ultima edizione dei libri in dotazione al Corso (ai cui software eventualmente acclusi si applicano le corrispondenti Condizioni libri) e, se specificato, l’accesso alla piattaforma didattica on-line MyDesk e il servizio on-line Alpha Test Academy corrispondente al corso di studi prescelto (in tal caso, a questo servizio si applicano le Condizioni Contrattuali AlphaTest Academy pubblicate sul sito alphatest.it), le dispense aggiuntive, le specifiche prove simulate di test, le spese di spedizione e gli eventuali omaggi. Parte del materiale didattico in dotazione al Corso viene spedito da Alpha Test all'indirizzo indicato dal Consumatore al momento dell'iscrizione. Le spedizioni da effettuarsi in Italia sono gratuite (il Consumatore non deve pagare nulla al corriere). Alle spedizioni da effettuarsi all'estero si applicano le modalità (costi e tempi) consultabili su https://www.alphatest.it/Libri-Alpha-Test/Acquistare-tramite-il-sito. Alpha Test offre ai propri Iscritti diverse modalità di pagamento della quota di partecipazione ai propri Corsi, tra le quali bonifico bancario, carte di credito, versamento con bollettino postale e il ricorso a un finanziamento a tasso zero da parte di Agos Ducato. Per poter frequentare il Corso scelto, il Consumatore deve essere in regola con i pagamenti. Il mancato pagamento di quanto dovuto entro le scadenze previste fa decadere il diritto del Consumatore a frequentare il Corso. Alpha Test ha in questo caso la facoltà di non consentire al Consumatore l’accesso al Corso nonché alle piattaforme on-line in dotazione (ATA, MyDesk ecc.) fino all’avvenuta regolazione dei pagamenti scaduti. Trascorsi 15 giorni dalla scadenza senza che il Consumatore abbia provveduto al pagamento dovuto, Alpha Test ha la facoltà di considerare risolto il contratto. In questo caso gli importi e le rate già pagate dal Consumatore restano acquisiti da Alpha Test, senza che il Consumatore abbia più nulla a pretendere da Alpha Test. 4. Accettazione delle iscrizioni | Per garantire le migliori condizioni di apprendimento i Corsi sono riservati a un numero limitato di partecipanti; le iscrizioni si accettano pertanto fino a esaurimento dei posti disponibili. Alpha Test si riserva la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore, comunicandolo in forma scritta. Per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, Alpha Test ha inoltre la facoltà di cancellare un Corso. In questo caso ne darà tempestiva comunicazione al Consumatore e gli restituirà entro 30 giorni l’importo pagato, comprensivo di spese di iscrizione e imposte, escluso il costo del servizio Alpha Test Academy e dei libri eventualmente già consegnati. 5. Cambio Corso Con un anticipo di almeno 10 giorni dalla data di inizio del Corso e compatibilmente con la disponibilità di posti, Alpha Test consente ai propri Iscritti di effettuare il trasferimento da un Corso a un altro. Per effettuare il cambio Corso è richiesto il pagamento delle spese di iscrizione, pari a 90,00 euro. Le richieste di cambio tra un Corso in aula e il corrispettivo Corso On-line e viceversa, se presentate con almeno venti giorni di anticipo rispetto alla data di inizio Corso, non comportano l’addebito delle spese di iscrizione di 90,00 euro. Se il costo del nuovo Corso scelto fosse minore del primo, l'eccedenza eventualmente già corrisposta non verrà restituita al Consumatore. Se il costo del nuovo Corso fosse invece maggiore o uguale al costo del Corso inizialmente scelto, quanto già pagato dal Consumatore, a eccezione delle spese di iscrizione e del costo dei libri (se diversi), verrà detratto dal costo del nuovo Corso scelto. Il pagamento della differenza dovrà essere effettuato al momento del cambio Corso. 6. Rimborso Il rimborso delle somme pagate dal Consumatore per l’iscrizione a un Corso è possibile esclusivamente al verificarsi di uno dei tre casi sottoelencati e al ricorrere delle specifiche condizioni previste. 1° caso. Si tratta del diritto di recesso, disciplinato dal successivo Articolo 8 e, per i corsi on-line o parzialmente on-line, dall'Articolo 10. 2° caso. Il Consumatore iscritto al Corso Alpha Test per il test di un dato corso di laurea ottiene l'immatricolazione allo stesso corso di laurea a numero chiuso in una università italiana prima del termine delle lezioni del Corso. È il caso per esempio di un “ripescaggio” del Consumatore in seguito allo scorrimento delle graduatorie del test di ammissione dell’anno accademico precedente o del superamento del test di ammissione allo stesso corso di laurea in altra università italiana. Non sussiste in capo al Consumatore alcun diritto di rimborso se l'immatricolazione si verifica senza il superamento del relativo test di ammissione o se è relativa a un corso di laurea diverso da quello per il quale il Consumatore si è iscritto al Corso Alpha Test. Alla richiesta di recesso/rimborso devono essere obbligatoriamente allegati: a) copia del certificato di immatricolazione del Consumatore al corso di laurea; b) le credenziali del Consumatore di accesso alle graduatorie di ammissione on-line nazionali o di ateneo o idonea documentazione comprovante il superamento della prova di selezione. 3° caso. Nel caso in cui una modifica legislativa o un decreto ministeriale dovesse eliminare la selezione per l'accesso a un corso universitario a numero programmato, consentendovi l'immatricolazione libera e incondizionata, il consumatore che abbia realizzato un'iscrizione al relativo Corso Alpha Test potrà rinunciare a frequentare tale Corso, dandone comunicazione ad Alpha Test in forma scritta. In tutti i casi, la richiesta di recesso/rimborso deve essere presentata ad Alpha Test con le modalità indicate nel successivo Articolo 8. Nei precedenti casi 2° e 3°, qualora alla presentazione della richiesta di rimborso il Corso fosse già iniziato e il Consumatore avesse saldato l'intero costo del Corso, oppure il Corso non fosse ancora iniziato, Alpha Test provvederà entro 30 giorni lavorativi a rimborsare al Consumatore l’importo pagato, al netto del costo di listino del materiale didattico già consegnato al consumatore (libri e Alpha Test Academy), delle spese di iscrizione, del costo delle ore di lezione eventualmente già svolte (calcolato proporzionalmente in base al prez zo di listino del corso) e – nel caso di iscrizione alla Vacanza Studio – del costo di vitto e alloggio. Qualora infine, alla presentazione della richiesta di rimborso, il Corso fosse già iniziato e il Consumatore avesse pagato, direttamente ad Alpha Test e non a una società di finanziamento come Agos Ducato, l'acconto ed eventuali rate, ma non avesse ancora saldato l’intera quota di partecipazione al Corso, l’accoglimento della richiesta di recesso non darà diritto al rimborso di quanto già versato, ma libererà il Consumatore dall’onere di pagare il saldo o le rate residue. Nel caso in cui il Consumatore avesse invece scelto di pagare tramite finanziamento Agos Ducato e avesse diritto al rimborso di una determinata somma in base a quanto sopra specificato, Alpha Test rimborserà tale somma, al netto del costo da essa sostenuto per l’avvio del finanziamento, ad Agos Ducato e quest’ultima comunicherà al Consumatore le modalità per modificare o per risolvere anticipatamente il contratto di finanziamento. Al di fuori dei tre casi sopra menzionati, nessun altro caso di rimborso è ammesso. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, non è possibile avere un rimborso delle quote pagate in caso di mancata o parziale partecipazione al Corso, anche se dovuta a cause di forza maggiore, o nel caso di modifica da parte di Alpha Test delle date e/o degli orari di svolgimento del Corso, se comunicate al consumatore in forma scritta con un anticipo di almeno 2 giorni. 7. Proprietà intellettuale e comportamento del Consumatore Il consumatore assume l’obbligo di mantenere un comportamento corretto e adeguato durante le lezioni del Corso, le pause di intervallo e le operazioni connesse (registrazione, entrata e uscita dalle aule ecc.), nonché nelle interazioni sulle piattaforme digitali messe a disposizione o utilizzate da Alpha Test. Alpha Test si riserva la facoltà di espellere immediatamente dai Corsi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni a quei Consumatori che dovessero assumere comportamenti gravemente scorretti o turbare il normale svolgimento dei Corsi o arrecare danni alle strutture ospitanti. È fatta comunque salva la facoltà del proponente di domandare al Consumatore, anche in via giudiziale, il ristoro degli eventuali danni da lui cagionati. Il provvedimento di espulsione è comunicato in forma scritta, è insindacabile e non attribuisce al Consumatore alcun diritto di rimborso per la parte di corso da lui non frequentata. È tuttavia facoltà del Consumatore esporre le proprie ragioni e chiedere un riesame del provvedimento scrivendo ad Alpha Test. Durante le ore di lezione è fatto divieto assoluto di effettuare qualsiasi tipo di registrazione sonora, fotografica o filmica, ivi incluse registrazioni digitali e registrazioni con cellulari, tablets e smartphones o altro strumento. Alpha Test si riserva il diritto di far cancellare immediatamente le registrazioni non autorizzate e di espellere dal corso, senza preavviso e senza alcun rimborso, il Consumatore che venisse sorpreso a effettuare registrazioni non autorizzate. L'obbligo del Consumatore di mantenere un comportamento corretto e adeguato si estende anche a ogni momento del programma ricreativo della Vacanza Studio. Qualora contro un Iscritto alla Vacanza Studio fosse adottato il provvedimento di espulsione dal Corso, questo si estende alla permanenza dell’Iscritto nella struttura alberghiera. |
8. Iscrizione a distanza e diritto di recesso Il Consumatore può iscriversi a distanza ai Corsi su alphatest.it, al telefono o attraverso altre modalità predisposte o ammesse da Alpha Test. Si ricorda che, a norma del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i. (Codice del consumo), articolo 45, lettera g, per contratto a distanza si intende "qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.". Sempre ai sensi del citato D.lgs. n. 206/05 Alpha Test è il Professionista o Fornitore e la persona fisica che acquista un bene o un servizio a distanza è il Consumatore. Il Consumatore iscritto a distanza a un Corso ha il diritto di recedere dal contratto dandone esplicita comunicazione scritta ad Alpha Test mediante e-mail ([email protected]), posta prioritaria o raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di Alpha Test oppure ancora mediante posta elettronica certificata ([email protected]). Ai fini del valido esercizio del diritto di recesso, tale comunicazione dovrà essere inviata entro 14 giorni dalla data in cui il Consumatore si è iscritto (data della mail di conferma avvenuta iscrizione). Affinché la comunicazione di recesso sia efficace, essa dovrà contenere i dati personali del Consumatore e la copia della scheda di iscrizione o della fattura emessa da Alpha Test. Nel caso in cui il Consumatore iscritto a distanza intenda esercitare il diritto di recesso anche relativamente ai libri eventualmente forniti da Alpha Test a corredo dell’iscrizione, dovrà di ciò effettuare una esplicita comunicazione scritta ad Alpha Test, con le modalità sopra descritte ed entro gli stessi termini. Questa dichiarazione potrà essere contestuale alla dichiarazione di recesso dall’iscrizione al Corso. Il Consumatore dovrà inoltre restituire i libri a sue spese ad Alpha Test, unitamente agli eventuali omaggi ricevuti, spedendoli a Alpha Test, via Volturno 10, 20089 Rozzano (MI). In questo caso tale materiale dovrà essere spedito dal Consumatore entro 14 giorni dalla data dell’invio della comunicazione di recesso (fa fede il timbro postale o di spedizione), dovrà essere accompagnato dalla documentazione sopra elencata (i dati personali del Consumatore e la copia della scheda di iscrizione o della fattura emessa da Alpha Test) e dovrà pervenire integro e in perfetto stato. Se saranno soddisfatte tutte le condizioni di legge sopra descritte, Alpha Test provvederà a rimborsare al Consumatore le somme da lui già pagate per il contratto per il quale è stato esercitato il diritto di recesso, trattenendo le spese di iscrizione, pari a 90 euro, il costo dei libri e del servizio Alpha Test Academy per i quali non sia stato eventualmente esercitato il diritto di recesso (l'inizio dell'esecuzione del servizio Alpha Test Academy estingue ogni diritto di recesso da esso) e il costo delle lezioni eventualmente già erogate (computato sul prezzo di listino del Corso, proporzionalmente rispetto alla durata intera del Corso). Il rimborso di quanto dovuto verrà effettuato da Alpha Test entro i termini di legge, pari a 14 giorni decorrenti dal valido e completo esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore. Esso sarà generalmente effettuato con le stesse modalità con le quali il Consumatore ha effettuato il pagamento. Nel caso invece in cui il Consumatore abbia scelto di pagare tramite finanziamento Agos Ducato e abbia validamente esercitato il diritto di recesso, Alpha Test informerà Agos Ducato in modo che possa accordarsi con il Consumatore per la definizione del contratto di finanziamento. In caso di recesso è gradita, anche se non necessaria né obbligatoria, una breve descrizione delle motivazioni. 9. Forza maggiore Al verificarsi di eventi imprevedibili e/o straordinari che, per causa non imputabile ad Alpha Test, rendano impossibile effettuare in tutto o in parte le lezioni del Corso a cui il Consumatore si è iscritto, Alpha Test si riserva la facoltà di adottare a propria scelta una delle seguenti soluzioni alternative: a) modificare il calendario del Corso compatibilmente con la data dell'esame di ammissione al quale il Corso è rivolto; b) mettere a disposizione del Consumatore le lezioni on-line su apposita piattaforma; c) cancellare il corso e risolvere il contratto, restituendo al Consumatore quanto da lui pagato, con eccezione del costo delle ore di lezione eventualmente già erogate, delle spese di iscrizione, dei libri consegnati e del servizio ATA. Alpha Test, in ossequio all'articolo 1218 del codice civile, non sarà comunque tenuta a risarcire alcun danno al Consumatore e, nei casi a) e b), il Consumatore non avrà la facoltà di risolvere il contratto o di ottenere una riduzione del costo o altra forma di compenso o ristoro. 10. Corsi on-line o parzialmente on-line Il presente articolo detta la disciplina specifica per i corsi che prevedono una didattica erogata completamente o parzialmente on-line. Non rientrano in queste previsioni quei corsi per i quali il ricorso alla forma on-line fosse dovuto a cause di forza maggiore (art. 9). Per quanto non espressamente previsto in questo articolo, si darà applicazione agli altri articoli delle presenti Condizioni, per quanto compatibili. 11. Legge privacy Il trattamento dei dati personali viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/2003 e s.m.i. e dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679. Titolare del trattamento è Alpha Test. I dati personali non saranno comunicati o diffusi a terzi e potranno essere utilizzati esclusivamente da Alpha Test per spedire il materiale a corredo del Corso e fornire al Consumatore le informazioni necessarie sul Corso scelto e sulle ultime iniziative editoriali e di formazione di Alpha Test. In qualunque momento il Consumatore può richiedere l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati scrivendo ad Alpha Test. 12. Limitazioni di responsabilità In caso di mancata accettazione di una iscrizione o di annullamento di un Corso da parte di Alpha Test, fatti salvi i rimborsi specificati al precedente articolo 6, i Consumatori rinunciano a ogni richiesta di risarcimento. Alpha Test pone da sempre la massima cura nel definire i programmi e i contenuti dei propri Corsi in modo che siano quanto più vicini possibile ai programmi dei rispettivi test ufficiali. Alpha Test non può tuttavia garantire al Consumatore l’ammissione al corso di laurea, così come non può garantire, e quindi non si assume responsabilità, che vi sia una piena corrispondenza tra i programmi del test e quelli del Corso. Nel caso in cui l'Iscritto sia minorenne al momento dell’inizio del Corso, i genitori o chi ne fa le veci esonerano Alpha Test, i suoi dipendenti e i suoi collaboratori da ogni responsabilità: a) derivante da eventuali condotte produttive di danni a cose e/o persone poste in essere dal minore durante le lezioni e le eventuali attività ricreative, incluse quelle che si dovessero svolgere al di fuori della struttura ospitante; b) dipendente dai danni alla persona e/o alle cose che il minore dovesse subire durante le lezioni e le eventuali attività ricreative, incluse quelle che si dovessero svolgere al di fuori della struttura ospitante. Questo esonero non elimina, tuttavia, le eventuali responsabilità civili e penali delle persone terze o della struttura ospitante. Fatto salvo quanto sopra specificato, nel caso dei Corsi denominati Vacanza studio Alpha Test potrà richiedere all’Iscritto maggiorenne, ovvero ai genitori dell’Iscritto minorenne o a chi ne fa le veci, una conferma scritta della presa visione di queste Condizioni contrattuali. Alpha Test si riserva la facoltà di non ammettere l’Iscritto alle lezioni e alle altre attività della Vacanza studio sino a quando la conferma richiesta non venga utilmente prodotta. La mancata partecipazione in tutto o in parte alle lezioni o alle altre attività che dovesse verificarsi in questo caso non dà diritto all’Iscritto ad alcun genere di rimborso, compensazione o altro. 13. Assistenza e Reclami Per eventuali richieste di assistenza o reclami è possibile comunicare con il servizio clienti Alpha Test ai riferimenti riportati al precedente articolo 1. In particolare, per eventuali richieste si prega di scrivere a: - [email protected] per informazioni e assistenza generica; - [email protected] per eventuali richiami o richieste di recesso via PEC. 14. Clausole legali e Foro competente Le parti dichiarano di aver preso visione e approvato l’intero contratto, anche per le finalità di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile. Il Foro competente per ogni controversia nascente dalla sua interpretazione e applicazione è esclusivamente quello di Milano. |
1. Oggetto del contratto Le presenti disposizioni regolano l’iscrizione del Consumatore (di seguito, anche "Iscritto") a un corso di formazione (nel seguito denominato "Corso") organizzato da Alpha Test (sede legale in viale Cassala 22 20143 Milano – indirizzo email [email protected], posta elettronica certificata [email protected] - telefono 025845981; fax 0258459896) e finalizzato alla preparazione al Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina (nel seguito denominato SSM) o al Concorso per l’ammissione al corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale (nel seguito denominato MMG). I Corsi Alpha Test sono organizzati in modalità interamente on line. I Corsi sono proposti in due tipologie: Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, calendario provvisorio, durata in giorni e in ore di lezione, programma, materiale didattico fornito, corpo docente, costi e modalità di iscrizione) sono descritte nelle rispettive schede corsi sul sito internet www.alphatest.it. Alpha Test mette inoltre a disposizione il numero 025845981 per ogni necessità di chiarimento (ferma restando la tassatività di quanto riportato per iscritto). All'uso dei software eventualmente acclusi ai volumi in dotazione si applicano le corrispondenti Condizioni libri. 2. Calendari e orari dei Corsi Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate da Alpha Test al Consumatore attraverso l’indirizzo email o il cellulare forniti all’iscrizione, che devono pertanto essere monitorati dal Consumatore dal momento dell’iscrizione al Corso. 3. Cause di forza maggiore e limitazioni di responsabilità Per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne (quali ad esempio la definizione da parte del Ministero delle date e delle caratteristiche delle prove concorsuali) o per esigenze didattiche, Alpha Test si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la durata (in misura non superiore al 20% del totale delle ore di lezione), le date e gli orari di svolgimento di un Corso, dandone tempestiva comunicazione scritta agli Iscritti. 4. Requisiti tecnici e specifiche connesse alla didattica online | 5. Proprietà intellettuale e comportamento del Consumatore Le applicazioni, il sito web, i marchi, i loghi, la grafica, le fotografie, le animazioni, i video, i testi e qualsiasi altro contenuto erogato al Consumatore, sono di proprietà di Alpha Test e non possono essere riprodotti o diffusi senza la sua esplicita autorizzazione scritta. Il Consumatore è autorizzato a utilizzare tali servizi e contenuti solo per un uso personale e senza scopo di lucro. In particolare, il Consumatore non può modificare, copiare, registrare, riprodurre, scaricare, diffondere, trasmettere, sfruttare commercialmente e/o distribuire in qualsiasi modo i contenuti messi a disposizione da Alpha Test. Ogni violazione del copyright o dei diritti di proprietà di Alpha Test sarà perseguita nei termini di legge. 6. Modalità di iscrizione, prezzi dei Corsi e pagamenti Il Consumatore può effettuare un'iscrizione a distanza on line o telefonicamente. In questo caso, l'iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui Alpha Test spedisce al Consumatore l’email di conferma avvenuta iscrizione. |
7. Clausola "Ammesso o ripreparato" Agli Iscritti che abbiano preso parte alla prova del concorso SSM o MMG nello stesso anno in cui si è concluso il Corso, ma non abbiano conseguito l’ammissione o non si siano iscritti a una Scuola di Specializzazione, Alpha Test concede il diritto di partecipare gratuitamente a un nuovo Corso annuale finalizzato al medesimo Concorso nazionale, se il costo del secondo Corso è pari o inferiore a quello del primo. Nel caso in cui, invece, il Consumatore desiderasse partecipare a un secondo Corso il cui prezzo fosse superiore a quello del primo, l'iscrizione sarà concessa a condizione che residuino nel Corso posti disponibili e che il Consumatore versi ad Alpha Test la differenza di prezzo dei due Corsi. 7.1 La clausola Ammesso o ripreparato è estesa anche agli studenti universitari laureandi che si iscrivano al Corso Alpha Test prevedendo di laurearsi e di sostenere l’esame di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina nello stesso anno accademico, ma che invece non riescano a laurearsi in esso. Ai fini di quanto precede, per “laureando” si intende lo studente iscritto all’ultimo anno di corso della Facoltà oppure fuoricorso, che abbia sostenuto positivamente tutti gli esami del suo piano di studi e che sia “in tesi”, ossia a cui sia assegnata nell’anno di svolgimento del Corso Alpha Test la tesi di laurea. 8. Diritto di recesso Il Consumatore che abbia realizzato un'iscrizione a distanza gode del diritto di recesso previsto dall'articolo 52 del Codice del consumo e, conformemente ad esso, può esercitare il recesso dal contratto entro 14 giorni dalla sua stipula. A tal fine, egli dovrà dare ad Alpha Test esplicita comunicazione scritta della volontà di recedere, mediante e-mail ([email protected]) oppure posta prioritaria o raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di Alpha Test, oppure ancora mediante posta elettronica certificata ([email protected]). Affinché la comunicazione di recesso sia efficace, essa dovrà contenere i dati personali del Consumatore e la copia della scheda di iscrizione o della fattura emessa da Alpha Test. In applicazione delle previsioni del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, art. 59 lettera o), il diritto di recesso del Consumatore è escluso qualora il Consumatore abbia iniziato la fruizione dei contenuti digitali offerti da Alpha Test. Ai sensi di questo articolo, si intende per "inizio dell'esecuzione" l'attivazione che il Consumatore fa del servizio on-line tramite l'inserimento delle credenziali di accesso ad esso. Tale inserimento configura "l'accordo espresso" di cui al citato articolo 59, lettera o) e comporta l'accettazione della perdita del diritto di recesso. 9. Clausola "Paghi se passi" In alternativa al pagamento del corso con le modalità descritte all'articolo 6 (pagamento diretto ad Alpha Test oppure finanziamento Agos Ducato), Alpha Test offre al Corsista una distinta possibilità, denominata "Paghi se passi". 9.1 Funzionamento del Paghi se passi Sottoscrivendo, all'atto dell'iscrizione, l’opzione “Paghi se passi”, il Corsista riceve il materiale didattico e ottiene la fruizione del Corso senza dover pagare anticipatamente nulla. Se supererà il Concorso SSM, pagherà ad Alpha Test il prezzo del corso riportato nella pagina web di iscrizione. 9.2 Attivazione del Paghi se passi La clausola “Paghi se passi” viene stipulata seguendo la procedura guidata riportata nella pagina di conferma dell'iscrizione ai Corsi. 9.3 Riscossione del pagamento Dopo il termine del Corso, lo svolgimento del Concorso nonché il terzo scorrimento delle graduatorie di quest'ultimo, il Corsista che non risultasse vincitore del Concorso sarà esentato da ogni pagamento. 10. Legge privacy Il trattamento dei dati personali viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/2003 e dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679 e s.m.i. Titolare del trattamento è Alpha Test. I dati personali non saranno comunicati o diffusi a terzi e potranno essere utilizzati esclusivamente da Alpha Test per spedire il materiale a corredo del Corso e fornire al Consumatore le informazioni necessarie sul Corso scelto e sulle ultime iniziative editoriali e di formazione di Alpha Test. In qualunque momento il Consumatore può richiedere l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati scrivendo ad Alpha Test. 11. Assistenza e Reclami Per eventuali richieste di assistenza o reclami è possibile comunicare con il servizio clienti Alpha Test ai riferimenti riportati al precedente articolo 1. In particolare, per eventuali richieste si prega di scrivere a: - [email protected] per informazioni e assistenza generica; - informati[email protected] per richieste di assistenza tecnico-informatica; - [email protected] per eventuali richiami o richieste di recesso via PEC. 12. Clausole legali Le parti dichiarano di aver preso visione e approvato l’intero contratto, anche per le finalità di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile. Il Foro competente per ogni controversia nascente dalla sua interpretazione e applicazione è esclusivamente quello di Milano. |
1. Oggetto del contratto Le presenti disposizioni regolano l’iscrizione del Consumatore (nel seguito denominato anche Iscritto) a un corso di formazione (nel seguito denominato Corso) organizzato da Alpha Test S.r.l. e finalizzato alla preparazione per le prove selettive o preselettive a test dei concorsi pubblici, a eccezione dei concorsi per l’accesso degli studenti ai corsi di laurea a numero chiuso, dei concorsi per l'ammissione alle Scuole di specializzazione in medicina e al concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale. La sede legale e operativa di Alpha Test S.r.l: viale Cassala 22 20143 Milano. PEC: [email protected] Segreteria Corsi Alpha Test: [email protected], telefono 025845981; fax 0258459896. I Corsi Alpha Test sono organizzati in modalità interamente on line. Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, calendario, durata in giorni e in ore di lezione, programma, materiale didattico fornito, corpo docente, costi e modalità di iscrizione) sono descritte nelle rispettive schede corsi sul sito internet www.alphatest.it. Alpha Test mette inoltre a disposizione il numero 025845981 per ogni necessità di chiarimento, ferma restando la tassatività di quanto riportato per iscritto. All'uso dei software eventualmente acclusi ai volumi in dotazione si applicano le corrispondenti Condizioni libri. 2. Calendari e orari dei Corsi e comunicazione agli iscritti Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate da Alpha Test al Consumatore attraverso l’indirizzo email o il cellulare forniti all’iscrizione, che devono pertanto essere monitorati dal Consumatore dal momento dell’iscrizione al Corso. I Corsi Alpha Test possono anche essere composti da più moduli, ovvero dall’unione di più corsi. Il calendario definitivo e l’orario di inizio del singolo Corso (o del singolo modulo) vengono confermati via mail con un anticipo di almeno 5 giorni rispetto all’inizio previsto del Corso (o del modulo) agli Iscritti in regola con i pagamenti. Il Consumatore che non dovesse ricevere tale comunicazione entro il termine di due giorni antecedenti l'inizio del Corso è pregato di contattare tempestivamente la segreteria corsi di Alpha Test. 3. Modifiche alle caratteristiche di un Corso e cancellazione Per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne (quali ad esempio la definizione da parte della Pubblica Amministrazione delle date e delle caratteristiche delle prove concorsuali) o per esigenze didattiche, Alpha Test si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la durata (in misura non superiore al 20% del totale delle ore di lezione), le date e gli orari di svolgimento di un Corso, dandone tempestiva comunicazione scritta agli Iscritti. Dalle predette variazioni, non sorge in capo al Consumatore nessun diritto di recesso, rimborso, risarcimento, sconto o altra pretesa nei confronti di Alpha Test. Tuttavia, se Alpha Test riducesse la durata di un Corso, dovrà rimborsare agli Iscritti le ore di lezione in riduzione in modo che il rapporto tra il costo complessivo delle lezioni e il numero totale di ore di lezione rimanga invariato. Nel caso invece di un aumento del numero di ore di lezione deciso da Alpha Test, i Consumatori già iscritti al momento della variazione non saranno tenuti a versare alcun corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello comunicato al momento dell’iscrizione (per essi il costo del Corso rimane invariato). Per garantire le migliori condizioni di apprendimento i Corsi sono riservati a un numero limitato di partecipanti; le iscrizioni si accettano pertanto fino a esaurimento dei posti disponibili. Alpha Test si riserva la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore, comunicandolo in forma scritta. Per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, Alpha Test ha inoltre la facoltà di cancellare un Corso. In questo caso ne darà tempestiva comunicazione al Consumatore e gli restituirà entro 30 giorni l’importo pagato, comprensivo di spese di iscrizione e imposte, escluso il costo del materiale didattico eventualmente già consegnato, senza che da tale cancellazione nascano obblighi di risarcimento di qualsivoglia danno al Consumatore o di concessione di altre forme di compenso o di ristoro. 4. Requisiti tecnici e specifiche connesse alla didattica on line Per la partecipazione al Corso il Consumatore deve accedere alla piattaforma informatica MyDesk tramite le credenziali che riceverà da Alpha Test. Il sistema richiede un computer Windows o Mac oppure un Tablet dotati di: connessione a internet, un browser con supporto HTML5 (IE 10+, Firefox 22+, Chrome 20+, Safari 6+, Opera 12.10+) e l’abilitazione dei cookie e di javascript. La connessione internet, l'hardware e il software sopra citati non sono forniti da Alpha Test e non sono pertanto inclusi nel costo dei Corsi. Alpha Test non è responsabile per eventuali malfunzionamenti della connessione internet, dell'hardware e del software del consumatore. I contenuti resi disponibili sulla piattaforma MyDesk saranno fruibili secondo le modalità e i tempi specificati nelle schede di presentazione dei singoli Corsi. Alpha Test non sarà in nessun caso tenuta a risarcire eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzazione o mancata utilizzazione del servizio didattico erogato on-line e non sarà altresì tenuta a rimborsare in alcun modo il Consumatore per una eventuale mancata o parziale fruizione del servizio didattico on-line offerto, che non sia direttamente imputabile ad Alpha Test. | 5. Proprietà intellettuale e comportamento del Consumatore Le applicazioni, il sito web, i marchi, i loghi, la grafica, le fotografie, le animazioni, i video, i testi e qualsiasi altro contenuto erogato al Consumatore, sono di proprietà di Alpha Test e non possono essere riprodotti o diffusi senza la sua esplicita autorizzazione scritta. Il Consumatore è autorizzato a utilizzare tali servizi e contenuti solo per un uso personale e senza scopo di lucro. In particolare, il Consumatore non può modificare, copiare, registrare, riprodurre, scaricare, diffondere, trasmettere, sfruttare commercialmente e/o distribuire in qualsiasi modo i contenuti messi a disposizione da Alpha Test. Ogni violazione del copyright o dei diritti di proprietà di Alpha Test sarà perseguita nei termini di legge. Il consumatore acquisisce il diritto di partecipare a determinate interazioni sulle piattaforme digitali messe a disposizione o utilizzate da Alpha Test e si impegna a comportarsi in maniera rispettosa nei confronti dei docenti, del personale Alpha Test e degli altri utenti. Alpha Test non potrà essere considerata responsabile per eventuali comportamenti scorretti che gli utenti dovessero tenere sulle piattaforme digitali messe a disposizione da Alpha Test. L’utente che si comporti in maniera non appropriata anche dopo una ammonizione scritta potrà essere disabilitato dall’uso del servizio senza ulteriore preavviso e senza diritto ad alcun rimborso. 6. Modalità di iscrizione, prezzi dei Corsi e pagamenti Il Consumatore può effettuare un'iscrizione a distanza on line o telefonicamente. In questo caso, l'iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui Alpha Test spedisce al Consumatore l’email di conferma avvenuta iscrizione. L’iscrizione a un Corso può anche essere effettuata recandosi di persona in un Centro Alpha Test. In questo caso, l'iscrizione si intende perfezionata all'atto della firma del modulo di iscrizione. A proprio insindacabile giudizio, Alpha Test si riserva comunque la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore, fornendone comunicazione scritta. I prezzi dei Corsi, comprensivi di imposte e tasse, includono le spese di iscrizione non rimborsabili di 90,00 euro, il costo delle lezioni e del materiale didattico in dotazione, le eventuali spese di spedizione e gli eventuali omaggi. Alpha Test offre ai propri Iscritti diverse possibilità per il pagamento della quota di partecipazione ai propri Corsi, tra le quali bonifico bancario, carte di credito, versamento con bollettino postale e pagamento rateale a tasso zero (credito al consumo di Agos Ducato). La richiesta di finanziamento ad Agos Ducato si effettua durante il percorso di iscrizione nel carrello del sito alphatest.it, dove sono presentate anche la relativa disciplina legale e le informazioni necessarie. I criteri con i quali Agos Ducato opera e accorda o nega il finanziamento e le relative clausole del suo accordo con il Consumatore sono di esclusiva competenza di Agos Ducato. Il Consumatore non potrà pertanto domandare ad Alpha Test il recesso del contratto da lui stipulato con Agos Ducato né chiedere ad Alpha Test, quanto a questo contratto, modifiche, proroghe, dilazioni e in generale variazioni. Nessun diritto, obbligo, eccezione, pretesa e in generale nessuna situazione giuridica nascente dai rapporti, a qualunque titolo intercorsi, tra Agos Ducato e il Consumatore può essere fatto valere nei confronti di Alpha Test. Nell'eventualità di un diniego del finanziamento da parte di Agos Ducato, Alpha Test rimane disponibile a concordare con il Consumatore una diversa modalità di pagamento per realizzare ugualmente l'iscrizione al Corso. Nel caso in cui il Consumatore receda legittimamente dal contratto di finanziamento stipulato con Agos Ducato, il recesso non si estende automaticamente al suo contratto con Alpha Test. Per poter frequentare il Corso scelto, il Consumatore deve essere in regola con i pagamenti. Il mancato pagamento di quanto dovuto entro le scadenze previste fa decadere il diritto del Consumatore a frequentare il Corso e di accedere alle piattaforme online in dotazione (Mydesk ecc.) fino all’avvenuta regolazione dei pagamenti scaduti. Trascorsi 15 giorni dalla scadenza senza che il Consumatore abbia provveduto al pagamento dovuto, Alpha Test ha la facoltà di considerare risolto il contratto. In questo caso gli importi e le rate già pagate dal Consumatore restano acquisiti da Alpha Test, senza che il Consumatore abbia più nulla a pretendere da Alpha Test. 7. Diritto di recesso Il Consumatore che abbia realizzato un'iscrizione a distanza gode del diritto di recesso previsto dall'articolo 52 del Codice del consumo e, conformemente ad esso, può esercitare il recesso dal contratto entro 14 giorni dalla sua stipula. A tal fine, egli dovrà dare ad Alpha Test esplicita comunicazione scritta della volontà di recedere, mediante e-mail ([email protected]) oppure posta prioritaria o raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di Alpha Test, oppure ancora mediante posta elettronica certificata ([email protected]). Affinché la comunicazione di recesso sia efficace, essa dovrà contenere i dati personali del Consumatore e la copia della scheda di iscrizione o della fattura emessa da Alpha Test. In caso di recesso è gradita, anche se non necessaria né obbligatoria, una breve descrizione delle motivazioni che l'hanno determinato. Se saranno soddisfatte tutte le condizioni di legge sopra descritte, Alpha Test provvederà a rimborsare al Consumatore le somme da lui già pagate per il contratto per il quale è stato esercitato il diritto di recesso, trattenendo unicamente le spese di iscrizione (90 euro) e il costo dell'eventuale materiale didattico consegnato (nel caso l’esercizio del diritto di recesso non riguardi anche tale materiale). Il rimborso di quanto dovuto verrà effettuato da Alpha Test entro i termini di legge, pari a 14 giorni decorrenti dal valido e completo esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore. Esso sarà generalmente effettuato con le stesse modalità con le quali il Consumatore ha effettuato il pagamento. Nel caso invece in cui il Consumatore abbia scelto di pagare tramite finanziamento Agos Ducato e abbia validamente esercitato il diritto di recesso, Alpha Test informerà Agos Ducato in modo che possa accordarsi con il Consumatore per la definizione del contratto di finanziamento. In applicazione delle previsioni del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, art. 59 lettera o), il diritto di recesso del Consumatore è escluso qualora il Consumatore abbia iniziato la fruizione dei contenuti digitali offerti da Alpha Test. Ai sensi di questo articolo, si intende per "inizio dell'esecuzione" l'attivazione che il Consumatore fa del servizio on-line tramite l'inserimento delle credenziali di accesso ad esso. Tale inserimento configura "l'accordo espresso" di cui al citato articolo 59, lettera o) e comporta l'accettazione della perdita del diritto di recesso. La mancata fruizione, integrale o parziale, delle lezioni on line non legittima alcun diritto di recesso del Consumatore né altra pretesa di sconti, rimborsi o sostituzione dei servizi erogati. Non danno inoltre luogo al diritto al rimborso eventuali annullamenti, posticipazioni del concorso o delle date delle prove concorsuali né l'annullamento o la mancata esecuzione di alcune o di tutte le prove concorsuali né in generale le modifiche che la Pubblica Amministrazione dovesse apportare alla disciplina del concorso (per esempio: ampliamento del numero di posti, introduzione di ulteriori requisiti...). Non dà infine luogo al diritto al rimborso l'eventuale mancata accettazione o esclusione o altro respingimento del Consumatore dal concorso né la sua rinuncia ad esso. |
8. Legge privacy Il trattamento dei dati personali viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/2003 e dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679 e s.m.i. Titolare del trattamento è Alpha Test. I dati personali non saranno comunicati o diffusi a terzi e potranno essere utilizzati esclusivamente da Alpha Test per spedire il materiale a corredo del Corso e fornire al Consumatore le informazioni necessarie sul Corso scelto e sulle ultime iniziative editoriali e di formazione di Alpha Test. In qualunque momento il Consumatore può richiedere l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati scrivendo ad Alpha Test. 9. Assistenza e Reclami Per eventuali richieste di assistenza o reclami è possibile comunicare con il servizio clienti Alpha Test ai riferimenti riportati al precedente articolo 1. In particolare, per eventuali richieste si prega di scrivere a: - [email protected] per informazioni e assistenza generica; - informati[email protected] per richieste di assistenza tecnico-informatica; - [email protected] per eventuali richiami o richieste di recesso via PEC. 10. Clausole legali Le parti dichiarano di aver preso visione e approvato l’intero contratto, anche per le finalità di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile. Il Foro competente per ogni controversia nascente dalla sua interpretazione e applicazione è esclusivamente quello di Milano. |
1. Oggetto del contratto Le presenti disposizioni regolano l’iscrizione del Consumatore (nel seguito denominato anche Iscritto) a un corso di formazione (nel seguito denominato Corso) organizzato da Alpha Test S.r.l. e finalizzato alla preparazione per le prove SAT del College Board statunitense. La sede legale e operativa di Alpha Test S.r.l: viale Cassala 22 20143 Milano. PEC: [email protected]. Segreteria Corsi Alpha Test: [email protected], telefono 025845981; fax 0258459896. I Corsi Alpha Test sono organizzati in modalità interamente on line e sono operativamente gestiti dalla società Modulus SRL, sita in Milano, via dei Bossi 2/A, 20121, tel. 39/0246712725, email [email protected], WhatsApp 3895513799, proprietaria del marchio 700+. Unicamente Alpha Test s.r.l. - e non Modulus SRL - è controparte contrattuale del Consumatore che si iscrive ai corsi in oggetto. I Corsi Alpha Test sono svolti interamente in lingua inglese. Il livello minimo di inglese consigliato per seguire il corso e sostenere poi la prova SAT è un livello B2. Non vengono richieste certificazioni comprovanti il livello di inglese e sarà a discrezione del Consumatore assicurarsi che il proprio livello sia comparabile a quello consigliato. Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, calendario, durata in giorni e in ore di lezione, programma, materiale didattico fornito, corpo docente, costi e modalità di iscrizione) sono descritte nelle rispettive schede corsi sul sito internet www.alphatest.it. Alpha Test mette inoltre a disposizione il numero 025845981 per ogni necessità di chiarimento, ferma restando la tassatività di quanto riportato per iscritto. 2. Calendari e orari dei Corsi e comunicazione agli iscritti Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate da Alpha Test al Consumatore attraverso l’indirizzo email o il cellulare forniti all’iscrizione, che devono pertanto essere monitorati dal Consumatore dal momento dell’iscrizione al Corso. Il calendario definitivo e l’orario di inizio del singolo Corso (o del singolo modulo) vengono confermati via mail con un anticipo di almeno 5 giorni rispetto all’inizio previsto del Corso (o del modulo) agli Iscritti in regola con i pagamenti. Il Consumatore che non dovesse ricevere tale comunicazione entro il termine di due giorni antecedenti l'inizio del Corso è pregato di contattare tempestivamente la segreteria corsi di Alpha Test. 3. Modifiche alle caratteristiche di un Corso e cancellazione Per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne (quali ad esempio la definizione dell’ente gestore del SAT College Board delle date e delle caratteristiche delle prove SAT) o per esigenze didattiche, Alpha Test si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la durata (in misura non superiore al 20% del totale delle ore di lezione), le date e gli orari di svolgimento di un Corso, dandone tempestiva comunicazione scritta agli Iscritti. Dalle predette variazioni, non sorge in capo al Consumatore nessun diritto di recesso, rimborso, risarcimento, sconto o altra pretesa nei confronti di Alpha Test. Tuttavia, se Alpha Test riducesse la durata di un Corso, dovrà rimborsare agli Iscritti le ore di lezione in riduzione in modo che il rapporto tra il costo complessivo delle lezioni e il numero totale di ore di lezione rimanga invariato. Nel caso invece di un aumento del numero di ore di lezione deciso da Alpha Test, i Consumatori già iscritti al momento della variazione non saranno tenuti a versare alcun corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello comunicato al momento dell’iscrizione (per essi il costo del Corso rimane invariato). Per garantire le migliori condizioni di apprendimento i Corsi sono riservati a un numero limitato di partecipanti; le iscrizioni si accettano pertanto fino a esaurimento dei posti disponibili. Alpha Test si riserva la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore, comunicandolo in forma scritta. Per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, Alpha Test ha inoltre la facoltà di cancellare un Corso. In questo caso ne darà tempestiva comunicazione al Consumatore e gli restituirà entro 30 giorni l’importo pagato, comprensivo di spese di iscrizione e imposte, escluso il costo del materiale didattico eventualmente già consegnato o attivato, senza che da tale cancellazione nascano obblighi di risarcimento di qualsivoglia danno al Consumatore o di concessione di altre forme di compenso o di ristoro. 4. Requisiti tecnici e specifiche connesse alla didattica on line Per la partecipazione al Corso il Consumatore deve accedere alla piattaforma informatica online SAT tramite le credenziali che riceverà da Alpha Test per il tramite di Modulus SRL. Il sistema richiede un computer Windows o Mac oppure un Tablet dotati di: connessione a internet, un browser con supporto HTML5 (IE 10+, Firefox 22+, Chrome 20+, Safari 6+, Opera 12.10+) e l’abilitazione dei cookie e di javascript. La connessione internet, l'hardware e il software sopra citati non sono forniti da Alpha Test e non sono pertanto inclusi nel costo dei Corsi. Alpha Test non è responsabile per eventuali malfunzionamenti della connessione internet, dell'hardware e del software del consumatore. I contenuti resi disponibili sulla piattaforma online SAT saranno fruibili secondo le modalità e i tempi specificati nelle schede di presentazione dei singoli Corsi. Il Consumatore è responsabile di scaricare tempestivamente i materiali didattici inviati in formato digitale e di mantenere aggiornato l’accesso a tutte le risorse digitali fornite per il corso. Il Consumatore ha accesso alle registrazioni delle lezioni live per due mesi, cioè finché il corso è attivo. Alpha Test non sarà in nessun caso tenuta a risarcire eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzazione o mancata utilizzazione del servizio didattico erogato on-line e non sarà altresì tenuta a rimborsare in alcun modo il Consumatore per una eventuale mancata o parziale fruizione del servizio didattico on-line offerto, che non sia direttamente imputabile ad Alpha Test. | 5. Proprietà intellettuale e comportamento del Consumatore Le applicazioni, il sito web, i marchi, i loghi, la grafica, le fotografie, le animazioni, i video, i testi e qualsiasi altro contenuto erogato al Consumatore, sono di proprietà di Alpha Test o di Modulus SRL e non possono essere riprodotti o diffusi senza la loro esplicita autorizzazione scritta. Il Consumatore è autorizzato a utilizzare tali servizi e contenuti solo per un uso personale e senza scopo di lucro. In particolare, il Consumatore non può modificare, copiare, registrare, riprodurre, scaricare, diffondere, trasmettere, sfruttare commercialmente e/o distribuire in qualsiasi modo i contenuti messi a disposizione da Alpha Test o da Modulus SRL. Ogni violazione del copyright o dei diritti di proprietà di Alpha Test o di Modulus SRL sarà perseguita nei termini di legge. Il consumatore acquisisce il diritto di partecipare a determinate interazioni messe a disposizione o utilizzate da Alpha Test, anche per il tramite di Modulus SRL, e si impegna a comportarsi in maniera rispettosa nei confronti dei docenti, del personale Alpha Test e di Modulus SRL, nonché degli altri utenti. Alpha Test non potrà essere considerata responsabile per eventuali comportamenti scorretti che gli utenti dovessero tenere durante le interazioni. L’utente che si comporti in maniera non appropriata anche dopo una ammonizione scritta potrà essere disabilitato dall’uso del servizio senza ulteriore preavviso e senza diritto ad alcun rimborso. 6. Modalità di iscrizione, prezzi dei Corsi e pagamenti Il Consumatore può effettuare un'iscrizione a distanza on line o telefonicamente. In questo caso, l'iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui Alpha Test spedisce al Consumatore l’email di conferma avvenuta iscrizione. L’iscrizione a un Corso può anche essere effettuata recandosi di persona in un Centro Alpha Test. In questo caso, l'iscrizione si intende perfezionata all'atto della firma del modulo di iscrizione. A proprio insindacabile giudizio, Alpha Test si riserva comunque la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore, fornendone comunicazione scritta. I prezzi dei Corsi, comprensivi di imposte e tasse, includono le spese di iscrizione non rimborsabili di 90,00 euro, il costo delle lezioni e dell’eventuale materiale didattico in dotazione, le eventuali spese di spedizione e gli eventuali omaggi. Per poter frequentare il Corso scelto, il Consumatore deve essere in regola con i pagamenti. Il mancato pagamento di quanto dovuto entro le scadenze previste fa decadere il diritto del Consumatore a frequentare il Corso e di accedere alle piattaforme online in dotazione fino all’avvenuta regolazione dei pagamenti scaduti. Trascorsi 15 giorni dalla scadenza senza che il Consumatore abbia provveduto al pagamento dovuto, Alpha Test ha la facoltà di considerare risolto il contratto. In questo caso gli importi e le rate già pagate dal Consumatore restano acquisiti da Alpha Test, senza che il Consumatore abbia più nulla a pretendere da Alpha Test. 7. Diritto di recesso Il Consumatore che abbia realizzato un'iscrizione a distanza gode del diritto di recesso previsto dall'articolo 52 del Codice del consumo e, conformemente ad esso, può esercitare il recesso dal contratto entro 14 giorni dalla sua stipula. A tal fine, egli dovrà dare ad Alpha Test esplicita comunicazione scritta della volontà di recedere, mediante e-mail ([email protected]) oppure posta prioritaria o raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di Alpha Test, oppure ancora mediante posta elettronica certificata ([email protected]). Affinché la comunicazione di recesso sia efficace, essa dovrà contenere i dati personali del Consumatore e la copia della scheda di iscrizione o della fattura emessa da Alpha Test. In caso di recesso è gradita, anche se non necessaria né obbligatoria, una breve descrizione delle motivazioni che l'hanno determinato. Se saranno soddisfatte tutte le condizioni di legge sopra descritte, Alpha Test provvederà a rimborsare al Consumatore le somme da lui già pagate per il contratto per il quale è stato esercitato il diritto di recesso, trattenendo unicamente le spese di iscrizione (90 euro) e il costo dell'eventuale materiale didattico consegnato. Il rimborso di quanto dovuto verrà effettuato da Alpha Test entro i termini di legge, pari a 14 giorni decorrenti dal valido e completo esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore. Esso sarà generalmente effettuato con le stesse modalità con le quali il Consumatore ha effettuato il pagamento. In applicazione delle previsioni del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, art. 59 lettera o), il diritto di recesso del Consumatore è escluso qualora il Consumatore abbia iniziato la fruizione dei contenuti digitali offerti da Alpha Test. Ai sensi di questo articolo, si intende per "inizio dell'esecuzione" l'attivazione che il Consumatore fa del servizio on-line tramite l'inserimento delle credenziali di accesso ad esso. Tale inserimento configura "l'accordo espresso" di cui al citato articolo 59, lettera o) e comporta l'accettazione della perdita del diritto di recesso. La mancata fruizione, integrale o parziale, delle lezioni on line non legittima alcun diritto di recesso del Consumatore né altra pretesa di sconti, rimborsi o sostituzione dei servizi erogati. Non danno inoltre luogo al diritto al rimborso eventuali annullamenti, posticipazioni delle date delle prove SAT o la mancata esecuzione di queste né in generale le modifiche che l’ente gestore College Board dovesse apportare alla disciplina delle prove SAT (per esempio: modifiche alle modalità d’esame, introduzione di ulteriori requisiti…). Non dà infine luogo al diritto al rimborso l'eventuale mancata accettazione o esclusione o altro respingimento del Consumatore dalle prove SAT né la sua rinuncia ad esse o il mancato raggiungimento del punteggio SAT desiderato, poiché nessun punteggio finale è garantito al Consumatore al momento dell’iscrizione. |
8. Legge privacy Il trattamento dei dati personali viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/2003 e dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679 e s.m.i. Titolare del trattamento è Alpha Test. I dati personali del Consumatore:
Al di là di quanto precede, i dati personali del Consumatore non saranno diffusi o comunicati a terzi. In qualunque momento il Consumatore può richiederne l’aggiornamento o la cancellazione scrivendo ad Alpha Test. 9. Assistenza e Reclami Per eventuali richieste di assistenza o reclami è possibile comunicare con il servizio clienti Alpha Test ai riferimenti riportati al precedente articolo 1. In particolare, per eventuali richieste si prega di scrivere a: - [email protected] o [email protected] per informazioni e assistenza generica; - informati[email protected] per richieste di assistenza tecnico-informatica; - [email protected] per eventuali richiami o richieste di recesso via PEC. 10. Clausole legali Le parti dichiarano di aver preso visione e approvato l’intero contratto, anche per le finalità di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile. Il Foro competente per ogni controversia nascente dalla sua interpretazione e applicazione è esclusivamente quello di Milano. |