21 ottobre 2025

|

Informazioni ufficiali

Le linee guida del Ministero per gli esami del semestre di Medicina: cosa sapere per il giorno delle prove

Il MUR ha pubblicato le Linee guida ufficiali per gli esami del semestre aperto che regolano l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Dentro trovi calendario, regole d’aula, struttura delle prove e istruzioni pratiche su come compilare il modulo delle risposte. Qui sotto te le spieghiamo in modo chiaro, con i punti che ti servono per arrivare preparata o preparato.
linee-guida-ministero-medicina.jpg

Contenuti

Chi può sostenere gli esami

Può presentarsi solo chi ha rispettato gli obblighi di frequenza ai tre insegnamenti del semestre aperto, secondo quanto stabilito dal proprio Ateneo.

Calendario, iscrizioni e pubblicazione degli esiti

  • Primo appello: 20 novembre 2025 alle 11:00
    Iscrizioni: dal 30 ottobre alle 23:59 del 15 novembre
    Esiti: entro il 3 dicembre 2025

  • Secondo appello: 10 dicembre 2025 alle 11:00
    Iscrizioni: dal 21 novembre alle 23:59 del 6 dicembre
    Esiti: entro il 23 dicembre 2025

Sede e gestione delle aule sono a cura dell’Università in cui frequenti il semestre. Presentati entro l’orario fissato e resta in aula fino al termine della terza prova, anche se hai deciso di sostenerne solo una o due.

Com’è fatto l’esame

Gli esami sono tre, nell’ordine fisso: 1) Chimica e propedeutica biochimica → 2) Fisica → 3) Biologia.

Per ogni esame:

  • 31 domande (a scelta multipla e a completamento)

  • 45 minuti di tempo

  • 15 minuti di pausa fra una prova e l’altra.

Punteggio, soglia, arrotondamenti e lode

  • +1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per le omesse; –0,1 punti per le errate

  • Valutazione in trentesimi; superi con 18/30

  • L’eventuale lode vale +1

  • Arrotondamento solo se l’esame è ≥18/30 (esempi: 18,3→18; 18,5→19; 19,5→20).

Rinuncia al voto e secondo tentativo

Hai la possibilità di rifiutare un voto positivo tramite la piattaforma dell’Ateneo entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito.
Attenzione: la rinuncia al voto del primo appello è definitiva; in quel caso, per la carriera universitaria e per il punteggio in graduatoria nazionale conterà solo il voto del secondo appello, purché ≥18/30.

Regole d’aula: cosa succede (e cosa NON puoi fare)

All’ingresso e durante le prove

  • Riconoscimento, consegna della scheda anagrafica, delle etichette adesive, dei talloncini degli esami da sostenere e delle istruzioni per il modulo risposte. Segui le indicazioni del responsabile d’aula.

  • Non puoi portare in aula: telefoni, smartwatch, altri dispositivi digitali, auricolari, calcolatrici, libri o appunti. La penna la fornisce l’Ateneo (non si usano penne/matite proprie). I fogli necessari sono nella busta d’esame.

  • Per ragioni di anonimato non apporre segni sul modulo risposte (oltre a quelli previsti). La prova viene annullata in caso di dispositivi/materiali vietati, segni identificativi, copiatura o scambio di materiale.

Sequenza di ogni prova

  • Distribuzione busta sigillata (domande, modulo risposte, 2 fogli brutta)

  • Apertura busta e svolgimento

  • Stop allo scadere dei 45’

  • Consegna: etichetta sul modulo risposte + busta con tutti gli altri fogli.

DSA/Legge 104

Se hai certificazione ai sensi della L. 104/1992 o diagnosi DSA (L. 170/2010), chiedi almeno 15 giorni prima gli ausili/tempi aggiuntivi al tuo Ateneo, presentando la documentazione (originale o copia autenticata). Sarà l’Università a definire modalità organizzative e logistiche.

Come si compila il modulo risposte a scelta multipla

  • Marca una sola casella per domanda, entro i bordi.

  • Se vuoi correggere, annerisci completamente la casella sbagliata e marca quella giusta (consentita una sola correzione per domanda).

  • Per annullare una risposta, metti una crocetta nel cerchietto esterno alla riga delle caselle: equivale sempre a nessuna risposta.

Come si compila il modulo risposte delle domande a completamento

Tipo di risposta possibile: una parola, un numero, oppure un’espressione matematica (lettere/numeri/simboli).

  • Scrivi in stampatello, un carattere per casella (max 16 per riga), senza spazi tra i caratteri.

  • Ogni domanda ha due righe: 1ª riga = risposta; 2ª riga = eventuale correzione (devi cancellare tutti i caratteri della prima riga e riscrivere per intero la risposta). È ammessa una sola correzione.

  • Se non vuoi rispondere, lascia vuoto l’intero spazio.

  • Per annullare una risposta, metti la crocetta nel cerchietto laterale: diventa “risposta non data” e non è più modificabile.

  • Cancellare la prima riga e lasciare vuota la seconda equivale a “nessuna risposta”.

  • In caso di errori ortografici, la risposta è considerata errata.

Come scrivere correttamente parole, numeri ed espressioni

  • Parole/acronimi/simboli: ammessi quelli comunemente usati nelle materie d’esame; ok anche lettere greche o la trascrizione (es. β o BETA). Ogni carattere occupa una casella; il trattino occupa una casella.

  • Numeri: il separatore decimale è la virgola; non si usa il separatore delle migliaia. Le frazioni vanno ridotte ai minimi termini oppure sostituite dal numero decimale equivalente; se illimitato, riporta almeno tre cifre decimali (tronca o arrotonda). Ammessa la notazione scientifica (scrivi chiaramente l’esponente, una cifra per casella).

  • Espressioni/simboli matematici: niente spazi tra i caratteri. Puoi usare solo i simboli indicati (ad es.: , – + / × % > < = ↑ ↓).

Graduatoria nazionale e cosa conta

Gli esiti (eventuale rinuncia compresa) concorrono alla graduatoria nazionale unica per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Se rinunci al voto del primo appello, farà fede solo il voto del secondo (se ≥18/30).

Check-list rapida per il giorno X

  • Arriva puntuale alla sede indicata dall’Ateneo

  • Documento d’identità valido

  • Niente dispositivi/appunti; penna fornita in aula

  • Ascolta le istruzioni del responsabile d’aula

  • Ricorda l’ordine: Chimica → Fisica → Biologia

  • Gestisci bene i 45’ e i 15’ di pausa

  • Compila il modulo risposte seguendo le regole sopra

  • Valuta pro/contro di una rinuncia al voto (hai 48 ore).

Come prepararsi agli esami del semestre filtro

Per affrontare al meglio gli esami del semestre aperto di Medicina serve una preparazione solida nelle materie scientifiche di base — Chimica, Fisica e Biologia — che saranno anche al centro delle prove del MUR.
I libri e i corsi di preparazione Alpha Test sono pensati proprio per aiutarti a consolidare teoria, metodo e velocità di risposta, con esercitazioni mirate e simulazioni in stile ufficiale.
Puoi scegliere tra volumi di studio, manuali di esercizi e corsi intensivi per arrivare al giorno dell’esame con più sicurezza e allenamento.