21 luglio 2025

|

Informazioni ufficiali

Graduatoria Medicina 2026: tutte le scadenze da segnare in calendario

Il decreto ministeriale che regola la graduatoria per l'accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è stato pubblicato, e ora sappiamo con certezza date, regole e prossimi passi. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per non rischiare di perdere il tuo posto.
graduatoria medicina 2026 (2).png

Contenuti

Come funziona la graduatoria nazionale di Medicina 2026

Dopo il primo semestre del corso, se hai superato tutti gli esami previsti, entri in una graduatoria nazionale che stabilisce chi può proseguire in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.

Chi entra in graduatoria e come viene calcolato il punteggio

Il tuo punteggio si basa sui risultati ottenuti negli esami del primo semestre. Il sistema è nazionale e tiene conto anche delle preferenze di sede che hai indicato all’inizio del percorso.

Cosa succede se non si supera il semestre filtro
Chi non riesce a superare tutti gli esami non entra in graduatoria e non può continuare nel corso di Medicina. In questo caso, si può ripetere il semestre o scegliere un percorso alternativo. Se invece hai superato tutti gli esami ma non rientri nei posti disponibili, potrai accedere a un corso affine, senza perdere i CFU già ottenuti.

Le scadenze ufficiali della graduatoria di Medicina 2026

Ecco il calendario completo, con tutte le date da tenere d’occhio, dalla pubblicazione della graduatoria fino alle eventuali assegnazioni d’ufficio.
Dalla pubblicazione della graduatoria all’immatricolazione

12 gennaio 2026 – Pubblicazione della graduatoria nazionale su Universitaly

13–16 gennaio 2026 – Prima finestra per l’immatricolazione nella sede assegnata

20 gennaio 2026 (entro le 12:00) – Le università comunicano al CINECA gli immatricolati

Le riassegnazioni: come funzionano e quando si aprono

21–23 gennaio 2026 (entro le 17:00) – Nuova possibilità di esprimere preferenze tra le sedi con posti liberi

26–29 gennaio 2026 – Immatricolazione per chi ha ricevuto una nuova assegnazione

2 febbraio 2026 (entro le 12:00) – Aggiornamento degli immatricolati

Corsi affini: seconda scelta e nuova opportunità

3 febbraio 2026 – Pubblicazione della graduatoria dei corsi affini (per chi non ha ottenuto Medicina)

4–6 febbraio 2026 – Immatricolazione nella sede assegnata per i corsi affini

12–16 febbraio 2026 (entro le 17:00) – Nuova finestra di preferenze per posti residui nei corsi affini

17–20 febbraio 2026 – Immatricolazione per le nuove assegnazioni

Quando scatta l’assegnazione d’ufficio

24 febbraio 2026 – Le università comunicano gli ultimi immatricolati

Dal 26 febbraio 2026 – Inizia l’assegnazione d’ufficio: chi è ancora senza sede verrà assegnato a un corso affine nella sede più vicina al proprio domicilio, se ci sono ancora posti disponibili

Cosa fare per non perdere il tuo posto

Rispettare tutte queste scadenze è fondamentale: basta dimenticarsi un clic o un modulo, e si perde il diritto all'immatricolazione, sia per Medicina che per i corsi affini.

Dove controllare la graduatoria e le comunicazioni ufficiali
Tutto avviene attraverso la piattaforma Universitaly e il sito della tua università. Tienili monitorati, soprattutto nei periodi caldi di gennaio e febbraio.

Quali documenti servono per immatricolarsi in tempo

Ogni ateneo ha procedure diverse, ma in genere servono:

  • un documento d’identità valido

  • codice fiscale

  • ricevuta del pagamento delle tasse universitarie

  • eventuali moduli di autocertificazione

Hai bisogno di una mano per affrontare il semestre filtro?

Il nuovo sistema non prevede più un test iniziale, ma gli esami del semestre filtro sono impegnativi e selettivi. Se vuoi affrontarli con metodo e sicurezza, puoi prepararti con i libri e i corsi Alpha Test dedicati alla Riforma Medicina. I corsi ti offrono allenamento mirato sulle materie del semestre filtro, strategie di studio e supporto continuo.