21 luglio 2025
|
Informazioni ufficiali
Contenuti
Chi entra in graduatoria e come viene calcolato il punteggio
Il tuo punteggio si basa sui risultati ottenuti negli esami del primo semestre. Il sistema è nazionale e tiene conto anche delle preferenze di sede che hai indicato all’inizio del percorso.
12 gennaio 2026 – Pubblicazione della graduatoria nazionale su Universitaly
13–16 gennaio 2026 – Prima finestra per l’immatricolazione nella sede assegnata
20 gennaio 2026 (entro le 12:00) – Le università comunicano al CINECA gli immatricolati
21–23 gennaio 2026 (entro le 17:00) – Nuova possibilità di esprimere preferenze tra le sedi con posti liberi
26–29 gennaio 2026 – Immatricolazione per chi ha ricevuto una nuova assegnazione
2 febbraio 2026 (entro le 12:00) – Aggiornamento degli immatricolati
3 febbraio 2026 – Pubblicazione della graduatoria dei corsi affini (per chi non ha ottenuto Medicina)
4–6 febbraio 2026 – Immatricolazione nella sede assegnata per i corsi affini
12–16 febbraio 2026 (entro le 17:00) – Nuova finestra di preferenze per posti residui nei corsi affini
17–20 febbraio 2026 – Immatricolazione per le nuove assegnazioni
24 febbraio 2026 – Le università comunicano gli ultimi immatricolati
Dal 26 febbraio 2026 – Inizia l’assegnazione d’ufficio: chi è ancora senza sede verrà assegnato a un corso affine nella sede più vicina al proprio domicilio, se ci sono ancora posti disponibili
Rispettare tutte queste scadenze è fondamentale: basta dimenticarsi un clic o un modulo, e si perde il diritto all'immatricolazione, sia per Medicina che per i corsi affini.
Quali documenti servono per immatricolarsi in tempo
Ogni ateneo ha procedure diverse, ma in genere servono:
un documento d’identità valido
codice fiscale
ricevuta del pagamento delle tasse universitarie
eventuali moduli di autocertificazione