15,90 €
Consegna in 1-2 giorni lavorativi
Spedizione GRATUITA
Acquistabile con carte ministeriali
La pazza scienza - Risultati serissimi di ricerche stravaganti
15,11 €
Perché mai l’Università di Harvard e il MIT spendono ogni anno tempo e denaro per organizzare un premio da consegnare a gente stravagante che, per esempio, usa fette di maiale per tamponare l’emorragia al naso?
La pazza scienza risponde a questa domanda e a molte altre curiosità sui premi IgNobel. Allacciate le cinture e preparatevi a sorprendervi!
Sapevate che, quando spezzate gli spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso? O che gli scarabei sono in grado di orientarsi al buio seguendo la Via Lattea?
Luca Perri ci spiega perché questo accada conducendoci per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi.
Potreste addirittura scoprire che un illustre vincitore del premio Nobel per la Fisica si è aggiudicato anche un IgNobel per aver fatto levitare una rana.
Luca Perri, dottore di ricerca in Fisica e Astrofisica, è molto attivo nell'ambito della divulgazione scientifica. Collabora con enti di ricerca, riviste, quotidiani e radio; è autore e conduttore di programmi televisivi per la RAI tra cui "Noos", con Alberto Angela, e Kilimangiaro, e di diversi podcast. I suoi libri sono stati tradotti in sei lingue.
Angelo Adamo, dottore di ricerca in Fisica e Astrofisica, con un master in Comunicazione della scienza è Tecnologo all’INAF-IASF di Palermo. Scrive e disegna sul suo blog squidzoup.com e sull’house-organ dell’INAF. Musicista, attore, illustratore e fumettista, è anche autore di diversi libri dedicati all’astronomia.