12,50 €
Consegna in 1-2 giorni lavorativi
Spedizione GRATUITA
Da dove inizia la storia della musica? Da quando questa abilità è apparsa nella nostra linea evolutiva? E, soprattutto, a cosa (ci) serve? Oggi sappiamo che anche i primati non umani possiedono alcune capacità musicali, per non parlare del canto degli uccelli o delle balene. Questo tratto evolutivo ha poi raggiunto nell'uomo un inaudito grado di specializzazione, legato a un altro carattere molto appariscente nella nostra specie: il linguaggio.
oppure
Acquistabile con carte ministeriali
Perché ci piace la musica
11,88 €
«Interessante saggio che, con linguaggio piano e stile ironico, fa il punto su un ambito di ricerca indagato da fisica, psicologia e neuroscienze insieme» Il Secolo XIX
«Un quadro esauriente delle più recenti teorie sulla musica, che risponde a tante curiosità» National Geographic
Da dove inizia la storia della musica? Da quando questa abilità è apparsa nella nostra linea evolutiva? E, soprattutto, a cosa (ci) serve? Oggi sappiamo che anche i primati non umani possiedono alcune capacità musicali, per non parlare del canto degli uccelli o delle balene. Questo tratto evolutivo ha poi raggiunto nell’uomo un inaudito grado di specializzazione, legato a un altro carattere molto appariscente nella nostra specie: il linguaggio.
Così nascono altre domande: perché Mozart era Mozart, mentre c’è chi – nonostante l’impegno – non riesce a canticchiare due note in fila? La musica è qualcosa di innato in noi o è piuttosto una capacità acquisita?
Il libro, affascinante e accessibile, dà conto delle possibili risposte, partendo dalle ricerche più significative circa gli effetti della musica sui comportamenti umani e i vantaggi evolutivi che ci ha procurato.
E se talvolta le opinioni degli esperti sembrano contrastanti, la musica mette tutti d’accordo: piacere universale, armonia che emoziona.
Più di 35 anni di esperienza nell’editoria
La nostra relazione con i lettori parla di rispetto, fiducia e confronto continuo
Progettiamo i nostri libri con la massima cura perché mettiamo i lettori e i loro bisogni al centro
Carta di credito o bonifico bancario
Paypal o Scalapay
Carte Cultura Giovani e Carta Docente