Scuole superiori
8,90 €
Consegna in 1-2 giorni lavorativi
Spedizione GRATUITA
Un libro per guardare alla globalizzazione nel suo complesso e come processo, caratterizzato da continue accelerazioni e ritirate. Mentre il dibattito sulla globalizzazione tende a semplificare il tema, riducendolo a un semplice gioco di forze economiche, il libro lo affronta sotto diversi punti di vista, che aiutano a comprenderne la complessità.
oppure
Acquistabile con carte ministeriali
Globalizzazione
8,46 €
Studiare la globalizzazione implica lo sforzo di osservare e comprendere le connessioni tra i fenomeni umani e naturali che fanno del mondo attuale un unico sistema. Per farlo, sarebbe riduttivo considerare le sole forze economiche, poiché ogni fenomeno va analizzato nelle sue molte dimensioni: politiche, economico-sociali, ambientali e culturali.
Questo libro fornisce una panoramica, oggettiva e articolata, della globalizzazione e un'interpretazione del fenomeno secondo i differenti approcci teorici, da quello liberista fino a quello no global.
Particolare rilievo assume la riflessione sulla governance globale e sui diritti umani.
Argomenti trattati:
Che cos'è la globalizzazione
Attori e protagonisti
Lo stato attuale dell'integrazione: dimensione ambientale, politica, economica, demografica, sociale, culturale
Analisi e metafore
La governance globale e i diritti umani
Globalizzazione: pro e contro
Più di 35 anni di esperienza nella didattica per le prove di ingresso all'università
Scritti da docenti esperti, in aula con i ragazzi nei corsi di preparazione
Già sulla scrivania di 250.000 studenti (dati GFK)
Carta di credito o bonifico bancario
Paypal o Scalapay
Carte Cultura Giovani e Carta Docente
Iscriviti e ricevi aggiornamenti su date, scadenze, decreti e sui nostri eventi dedicati al test.