Milano scientifica - 1875-1924

49,00 €

46,55 €
- 5% di sconto

Consegna in 1-2 giorni lavorativi

Spedizione GRATUITA

Istruzione, ricerca e applicazione: tra '800 e '900 questi concetti segnano lo sviluppo di Milano, città politecnica, industriale e sanitaria ancora a misura d'uomo, dove scienziati e intellettuali collaboravano, si incontravano, discutevano, litigavano, frequentavano i medesimi circoli e le medesime istituzioni.

Milano fu un laboratorio per la proliferazione di istituzioni tecnico-scientifiche e sanitarie: riunirle in una rete di alta cultura fu il sogno ambizioso di Francesco Brioschi, promotore del Consorzio degli Istituti d'istruzione superiore (1875), e di Luigi Mangiagalli, fondatore degli Istituti clinici di perfezionamento (1905).

Proprio ora che università e industria non sembrano piùcapaci di trasferirsi competenze e idee, è cruciale riflettere su un modello a rete che nacque in risposta alle esigenze produttive della città, coinvolgendo amministrazioni locali, industria, commercio e società civile.

Venticinque studiosi, scelti per la loro specifica competenza, ricostruiscono qui le origini e l'evoluzione di questa eccezionale rete di scuole, laboratori, cliniche e ospedali. Quello analizzato in Milano scientifica è un capitolo tanto importante quanto dimenticato della storia delle istituzioni scientifiche cittadine. Rileggerlo aiuterà a capire il presente e a immaginare il futuro della "città piùcittà d'Italia", posta di fronte a nuove sfide.

oppure

Acquistabile con carte ministeriali

Carta del docente
Carta Giovani o del Merito

Milano scientifica - 1875-1924

46,55 €

Ecco com'è fatto

Istruzione, ricerca e applicazione: tra '800 e '900 questi concetti segnano lo sviluppo di Milano, città politecnica, industriale e sanitaria ancora a misura d'uomo, dove scienziati e intellettuali collaboravano, si incontravano, discutevano, litigavano, frequentavano i medesimi circoli e le medesime istituzioni.

Milano fu un laboratorio per la proliferazione di istituzioni tecnico-scientifiche e sanitarie: riunirle in una rete di alta cultura fu il sogno ambizioso di Francesco Brioschi, promotore del Consorzio degli Istituti d'istruzione superiore (1875), e di Luigi Mangiagalli, fondatore degli Istituti clinici di perfezionamento (1905).

Proprio ora che università e industria non sembrano piùcapaci di trasferirsi competenze e idee, è cruciale riflettere su un modello a rete che nacque in risposta alle esigenze produttive della città, coinvolgendo amministrazioni locali, industria, commercio e società civile.

Venticinque studiosi, scelti per la loro specifica competenza, ricostruiscono qui le origini e l'evoluzione di questa eccezionale rete di scuole, laboratori, cliniche e ospedali. Quello analizzato in Milano scientifica è un capitolo tanto importante quanto dimenticato della storia delle istituzioni scientifiche cittadine. Rileggerlo aiuterà a capire il presente e a immaginare il futuro della "città piùcittà d'Italia", posta di fronte a nuove sfide.

icon_g.svg

Più di 35 anni di esperienza nell’editoria

icon_y.svg

Progettiamo i nostri libri con la massima cura perché mettiamo i lettori e i loro bisogni al centro

icon_lb.svg

La nostra relazione con i lettori parla di rispetto, fiducia e confronto continuo

Metodi di pagamento

Carta di credito o bonifico bancario

Paypal o Scalapay

Carte Cultura Giovani e Carta Docente

Cosa pensa chi ci ha scelto