Test Medicina 2019: iscrizioni aperte fino al 25 luglio
Milano, 3 luglio 2019 — Ci siamo. Dopo il rinvio di due settimane fa, le iscrizioni al test di Medicina 2019 sono aperte da oggi fino al 25 luglio. Ecco i passi che dovete fare per iscrivervi al test del 3 settembre.
L'iscrizione online su Universitaly
www.universitaly.it è il portale del Miur che accompagna gli studenti italiani durante gli studi. A voi interessa perché è su questa piattaforma che dovete compiere alcuni passi formali per iscrivervi al test e per seguire le fasi successive, dalla pubblicazione della graduatoria fino all'immatricolazione.
La prima cosa da fare su Universitaly è registrarsi. Dovete quindi inserire tutti i vostri dati anagrafici e quelli di contatto. Queste informazioni sono protette e servono esclusivamente per portare a termine la procedura di iscrizione; saranno rese anonime alla chiusura delle immatricolazioni.
Una volta registrati, siete chiamati a indicare l'elenco delle sedi di vostro interesse in ordine di preferenza. La prima università che indicherete sarà la vostra prima scelta nonché la sede dove andrete a fare il test il 3 settembre. Per capire come procedere, può esservi d'aiuto il nostro articolo SOS Preferenze Graduatoria. A questo punto, rimane un ultimo passo da fare.
Il pagamento della tassa di iscrizione al test
Perché l'iscrizione al test di Medicina sia effettiva, bisogna pagare in posta la relativa tassa. A questo punto il vostro riferimento non sarà più Universitaly, ma l'università che avete indicato come sede preferita. Sono infatti i singoli atenei a stabilire come, quando e quanto bisogna pagare. Queste indicazioni le trovate nel bando di ateneo che ogni università divulga in questo periodo sul proprio sito web: a mano a mano che escono Alpha Test li raccoglie in questa pagina.
La lettura del bando richiede pochi minuti di attenzione ed è molto importante. L'informazione che non dovete perdere di vista per nessuna ragione è il termine ultimo per il pagamento in posta, che può variare da sede a sede. Dopo il pagamento, una raccomandazione: non dovete perdere la ricevuta per nessun motivo, se non volete essere lasciati fuori dall'aula il giorno del test.
Ricapitolando
Potete dirvi regolarmente iscritti al test di Medicina 2019 se e solo se avete compiuto tutti i seguenti passi:
- registrazione su Universitaly:
- indicazione della vostra lista delle preferenze (sempre su Universitaly);
- lettura del bando dell'università vostra prima scelta;
- pagamento in posta della quota di iscrizione entro il termine richiesto dall'ateneo.
A questo punto, con la burocrazia, siete a posto. Su questo sito, lo sapete già, trovate il meglio per la preparazione al test di settembre. In bocca al lupo!
Le altre news sui test
Milano, 24 giugno 2022. Il Decreto sul test di Medicina del prossimo 6 settembre è appena stato pubblicato e contiene un articolo, il numero 13, in cui si anticipano in modo chiaro le sue caratteristiche salienti. Il MUR specifica comunque che le prove del 2023 e del 2024 saranno regolate con un provvedimento apposito. Si confermano comunque per sommi capi i contorni della riforma già annunciata nei mesi scorsi dalla Ministra Messa. Vediamo di cosa si tratta.
Milano, 27 maggio 2022. Il Ministero dell'Università ha pubblicato nel pomeriggio il decreto che definisce data e modalità di svolgimento della prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria (anno accademico 2021/22).
Milano, 26 maggio 2022. Nella prima serata di oggi la Ministra dell'Università Cristina Messa ha emanato il decreto che regola lo svolgimento del test di accesso al «corso di laurea e laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzato alla formazione di Architetto (lingua italiana e lingua inglese) 2022-23».
Vediamo in breve cosa prevede.
Milano, 7 marzo 2022 - Il Ministero dell'Università ha pubblicato oggi le date dei test di ammissione a Medicina 2022 e a tutti i corsi che prevedono una prova nazionale, per informare gli studenti interessati e consentire agli Atenei di predisporre tutte le misure organizzative necessarie.
Milano, 14 febbraio 2022. La Ministra Messa ha dichiarato ieri in un’intervista al Corriere che sono in arrivo alcune modifiche al test di Medicina e forse anche al test delle Professioni Sanitarie, frutto del lavoro di un tavolo di esperti incaricato dal suo Ministero. Si prevede in particolare un intervento in due fasi. La prima, per il prossimo test di settembre, e la seconda, per il successivo concorso 2023/24.
Milano, 28 settembre 2021. Il Miur ha pubblicato oggi la graduatoria ufficiale dei partecipanti al test di Medicina/Odontoiatria di inizio settembre. L'abbiamo analizzata evidenziando alcuni dati utili per valutare la propria posizione in vista del primo scorrimento previsto per il prossimo 6 ottobre.
Milano, 26 luglio. Per i prossimi test di ammissione sarà obbligatorio il green pass: è una delle nuove regole introdotte dal Governo italiano per fronteggiare la pandemia da Covid-19 (con il decreto del 23 luglio).
Milano, 19 luglio. Sono in corso le iscrizioni al test delle Professioni Sanitarie. In questo articolo parliamo di:
- cosa vi serve sapere per iscrivervi al test,
- quanti posti saranno messi a bando.
Milano, 14 luglio. Il Ministero ha pubblicato oggi un Avviso che modifica la data delle prove di ammissione ai corsi delle Professioni Sanitarie e a quello di Scienze della Formazione Primaria.
Milano, 21 maggio. Il Ministero dell'Università ha pubblicato in tarda serata il decreto che definisce data e modalità di svolgimento della prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria (anno accademico 2020/21).
Milano, 6 maggio 2021 - Il giorno preciso non è ancora stabilito, ma da oggi si conosce almeno il mese in cui si farà il concorso per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina 2021.
Milano, 29 settembre 2020. Conseguire la laurea in Medicina è stato impegnativo e lungo: test di accesso da superare, esami da sostenere, la tesi finale da discutere. Il percorso per diventare medico però non finisce qui: giunti a questo punto, dovete scegliere, tra le specializzazioni di Medicina, quella che risponde ai vostri desideri.
Milano, 20 maggio. Primum Vivere, il magazine in cui l'agenzia di comunicazione SEC fotografa l'emergenza pandemica dal punto di vista delle organizzazioni profit e non profit, parla di Alpha Test e della sua community. Essere reattivi nell'emergenza e vicini ai ragazzi senza perdere di vista la qualità della didattica è la sfida raccontata in questa intervista.
Milano, 25 marzo 2020. Da oggi entra in vigore in Italia la legge n.15 del 10/3/2020 "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura" che consente di vendere libri con uno sconto massimo del 5%.
Milano, 2 ottobre 2019. Il primo ammesso a Medicina quest'anno ha totalizzato 82,4 punti: Norbert è nato in Romania nel 2000, si è trasferito in Italia, a Castellanza, poco prima di iniziare le elementari. Ha frequentato il liceo scientifico Tosi di Busto Arsizio e ora si è immatricolato a Medicina in Statale. Per prepararsi, ha scelto di frequentare uno dei corsi Alpha Test di Milano. Ad Antonella De Gregorio, del Corriere della sera, dice: «Ho iniziato a prepararmi dalla terza liceo, appena ho capito che era questa la mia strada: ho preso i libri e ho iniziato a studiare».
Milano, 29 ottobre 2018. Oggi il Corriere.it intervista lo studente pavese Shenouda Mina, nono all'ultimo test di Medicina. Shenouda è arrivato in Italia dall'Egitto 12 anni fa col sogno di diventare medico coltivato fin dall'infanzia. La sua è una storia particolare, che merita di essere raccontata.
A Shenouda va tutta la nostra stima: l'abbiamo avuto in aula con noi a Pavia, quest'estate, e sapevamo che sarebbe andato lontano. Ecco che cosa ha raccontato a Orsola Riva.
Tutte le date dei ufficiali dei test di ammissione 2022-2023: la tabella aggiornata in tempo reale a cura della redazione di Alpha Test.
Davvero il test di Medicina seleziona gli studenti più adatti a questo corso di laurea? Secondo la Conferenza Permanente dei Presidi di Medicina e Chirurgia sì. È questo l'esito di una recente ricerca pubblicata sulla rivista «Medicina e Chirurgia».