SOS Preferenze Graduatoria: 5 consigli per fare la scelta giusta
Milano, 6 luglio 2022 - Con l'apertura delle iscrizioni ai test nazionali la domanda è una sola: quante e quali preferenze indicare durante l'iscrizione? C'è una strategia da seguire in base al proprio obiettivo? Cerchiamo di fare il punto e chiarezza, sfatando i miti e aiutandovi a scegliere consapevolmente le preferenze da indicare durante l'iscrizione al test.
Punto 1: Come funziona la Graduatoria
Se non avete idea di come funzionino le graduatorie per i test nazionali, vi consigliamo la lettura di questo articolo-esempio su come funziona la Graduatoria che aiuta a capire come funziona l'attribuzione dei posti a concorso. In generale, tenete presente che la graduatoria per i corsi a numero programmato nazionale è UNICA e NAZIONALE, quindi:
- NON vengono redatte graduatorie per singola università (cosa che invece accade per Professioni sanitarie e Architettura, ad esempio)
- NON vengono redatte graduatorie per singolo corso di laurea. Per Medicina-Odontoiatria, quindi, potete inserire sia preferenze relative a un corso di laurea sia a un altro. Esempio:
1° scelta Medicina Firenze, 2° scelta Odontoiatria Milano Statale ...
In poche parole, la Graduatoria Unica Nazionale è un sistema di assegnazione che incrocia il punteggio che avete ottenuto al test con i posti disponibili nelle preferenze che avete indicato. Il 29 settembre, quindi, troverete su accessoprogrammato.miur.it una sola graduatoria in cui figureranno tutti i candidati che hanno sostenuto il test, con il loro punteggio e le loro preferenze. I candidati che hanno ottenuto almeno 20 punti su 90, il punteggio-limite per poter entrare in graduatoria e partecipare alle assegnazioni, vengono ordinati in base al punteggio (in caso di parità, si applicano delle regole che qui non precisiamo che potete trovare dettagliate nel decreto ministeriale).
La Graduatoria di fatto premia SEMPRE e SOLO il punteggio, l'unico strumento tramite il quale venite valutati e potete accedere ai posti disponibili nelle università che vi interessano. La graduatoria si aggiorna in seguito a tornate di assegnazione chiamate scorrimenti, cioè in vari appuntamenti a cadenza di circa un paio di settimane a partire dal 29 settembre. Questo vi può già dare un indizio per rispondere alla domanda al punto 2, che ha a che fare con i vari "stati" in cui vi potete trovare.
Consiglio: capire bene come funziona la Graduatoria è il primo modo per iniziare a scremare tra le tante preferenze disponibili e a inserire il numero di scelte giuste per voi. Solo se diventate dei veri Graduatoria-Guru potete fare la scelta giusta.
Punto 2: Chi entra tra noi due?
Nel momento in cui inizieranno le assegnazioni vi potrete ritrovare in almeno 3 condizioni: assegnato, prenotato, idoneo. Tenete in ogni modo presente, come indicazione generale, che:
- quello di "assegnato" è uno stato irrevocabile in cui ottenete subito un posto sicuro e obbligato nella sede che avete indicato perché è la prima preferenza in cui c'è un posto per voi
- se risultate prenotati significa che il MUR non è certo che nelle vostre prime preferenze siano davvero finiti tutti i posti, quindi vi colloca in una posizione temporanea, dalla quale potete ancora ambire a un posto in una preferenza maggiore. Questa condizione la potete affrontare solo se vi trovate in uno degli scorrimenti, in cui cioè il MUR ha già raccolto il numero effettivo di immatricolati e può proseguire nella assegnazione dei posti ancora disponibili.
Partiamo da una domanda che riceviamo spesso: "Se io metto come prima scelta Padova e Ferrara come seconda, nel caso in cui il mio punteggio non mi permettesse di entrare a Padova ma fosse superiore a quello di un candidato che ha messo come prima scelta Ferrara, chi entra tra noi due?". Proviamo a tradurla e a mettere a fuoco questo esempio (aggiungiamo una terza colonna non inclusa nella domanda perché ci serve per chiarire un altro dubbio):
Candidato e punteggio | 1° Preferenza | 2° Preferenza | Altre preferenze |
Candidato A, 60 punti | Medicina Padova | Medicina Ferrara | Nessuna |
Candidato B, 58 punti | Medicina Ferrara | Medicina Padova | Medicina Palermo |
In questo esempio, quindi, se il candidato A al momento dell'assegnazione non entra a Padova è perché i posti sono esauriti, quindi verrà subito considerato per un posto a Ferrara. Non c'entra niente, come vedete, l'ordine delle preferenze per "chi entra prima", ma solo ed esclusivamente il punteggio. Lo scriviamo in grassetto: l'ordine delle preferenze non incide in nessun modo sulla possibilità di ottenere più facilmente un posto. Il candidato B del nostro esempio non potrà in nessun modo superare A in graduatoria, che difatti potrà ritrovarsi in una di queste condizioni:
- assegnato a Ferrara se i posti a Padova sono già stati tutti confermati tramite immatricolazione
- prenotato a Ferrara se i posti a Padova sono stati assegnati nello stesso turno e quindi non sono già stati tutti coperti tramite immatricolazione
- eliminato dalla graduatoria se anche i posti a Ferrara sono stati completamente coperti dalle immatricolazioni
Tenete presente che queste sono condizioni univoche: non vi ritroverete mai assegnati o prenotati contemporaneamente in due sedi, ma potrete avere solo uno "stato" su una "preferenza".
Il candidato B, intanto, potrà ottenere un posto a Ferrara solo se ci sono ancora posti disponibili. Se l'ultimo posto è stato occupato da A, infatti, il candidato B verrà subito considerato per Medicina Palermo.
Questo come vedete fa emergere un altro aspetto interessante: la graduatoria incrocia il punteggio che avete ottenuto con le preferenze, quindi anche se avete ottenuto un punteggio che vi colloca al "piano inferiore" ma avete inserito più scelte, avete più possibilità di entrare.
Consiglio: applicate, nella scelta delle preferenze, l'ordine delle università e dei corsi in cui volete davvero studiare. Se fate un ottimo test e vi collocate in cima alla graduatoria, potete concorrere per i posti disponibili in queste sedi prima degli altri. Se invece inserite subito in cima delle università con una media di punteggi minimi più bassi, potreste ritrovarvi assegnati lì e non in altre sedi per voi più interessanti, mangiandovi le mani per l'opportunità che avete sprecato. Seguire questa "linea" che vi stiamo suggerendo non vi fa rischiare nulla: se i posti nelle vostre scelte più alte terminano, venite comunque subito considerati per le altre scelte che avete indicato subito dopo.
Punto 3. Quante preferenze inserire
"Serve inserire tutte le preferenze di Medicina per avere più possibilità di entrare?". La risposta a questa domanda è:
- SI se veramente siete disposti a entrare in tutte le università e siete disposti a trasferirvi in qualsiasi sede in cui ottenete un posto
- NO se avete in testa solo un gruppo ristretto di università e volete entrare solo in quelle
Se fate parte del primo gruppo, l'ideale è ordinare le preferenze NON tenendo conto dei punteggi minimi di accesso dello scorso anno, ma solo seguendo le vostre reali intenzioni. Tenete conto che concretamente per voi l'ordine delle preferenze non incide in nessun modo sulle vostre opportunità di accesso. Intendiamo dire che avete deciso di concorrere per tutti i posti disponibili in Italia, quindi di fatto l'ordine che adottate per le vostre preferenze può fare a meno di strani calcoli e speculazioni su dove sia più facile o difficile entrare.
Se fate parte del secondo gruppo, l'ideale è indicare SOLO le preferenze che rappresentano le vostre reali intenzioni. Limitare il numero di preferenze non è sbagliato, anzi, basta che sia una scelta consapevole.
Consiglio: inserite in cima sempre e solo le vostre reali preferenze. Se vi interessa non solo Medicina ma anche Odontoiatria, inserite anche preferenze per Odontoiatria e viceversa: seguite sempre e solo le vostre reali intenzioni. Se non vi interessa concorrere per l'altro corso di laurea, lasciate perdere.
Punto 4. Fino a quando cambiare le preferenze
Se avete già effettuato l'iscrizione al test con relativo ordine delle preferenze e questo articolo vi ha fatto venire dei dubbi, non vi preoccupate. Potete cambiare le vostre scelte in piena libertà fino alle 15:00 del 22 luglio 2022. Il pagamento della quota di partecipazione al test, invece, deve avvenire entro la data stabilita dall'università e indicata nel relativo bando di concorso.
Consiglio: se volete cambiare l'ordine delle preferenze dalla seconda in giù, dovete semplicemente accedere a Universitaly e modificarlo; al termine vi verrà prodotto un nuovo PDF con l'ordine delle preferenze aggiornato.Tenete inoltre presente che più le cambiate, più vi caricate di tensione e di confusione. Meglio ragionare "al tavolo" e poi effettuare l'iscrizione al test con le idee chiare, evitando di continuare a fare modifiche che vi possono rendere insicuri e preoccupati.
Punto 5. Trust Alpha Test
Siamo sempre a tua disposizione su tutti i nostri canali social. Se qualcosa non fosse ancora chiaro, parliamone assieme agli altri studenti che, come te, stanno affrontando l'iscrizione al test.
Seguici su Instagram
Le altre news sui test
Milano, 31 gennaio 2023. Ci siamo. Tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2004 possono da oggi cominciare a spendere i 500 euro del loro bonus cultura. Un'occasione da non perdere, a patto di compiere tutti i passi necessari per l'attivazione.
Ecco cosa fare e quando farlo.
Milano, 30 novembre 2022. Come previsto, oggi, allo scadere del mese di novembre, il Ministero dell'Università ha pubblicato il Decreto con le date ufficiali dei TOLC Med e Vet 2023, in linea con quanto abbiamo anticipato qualche settimana fa. Il Decreto indica inoltre i mesi delle sessioni del 2024 (per chi dovrà immatricolarsi nell'anno accademico 24/25) e presenta diverse informazioni da conoscere. Vediamo i dettagli.
Verona, 24-26 novembre. Segnatevi le coordinate: stand 48, padiglione 7. Vi aspettiamo al più grande evento di orientamento italiano, il Job&Orienta di Verona. Tema di quest’anno: “Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia”, quello che facciamo da sempre. Ecco tutti i motivi per venirci a trovare in Fiera.
Milano, 11 novembre 2022. In un incontro pubblico svoltosi nei giorni scorsi all’Università La Sapienza di Roma, sono emerse alcune informazioni inedite sulle tempistiche previste per i prossimi TOLC MED 2023. Vediamo di cosa si tratta.
Milano, 28 settembre 2022. Il Ministero dell'Università ha pubblicato oggi il Decreto sui nuovi test di ammissione a Medicina-Odontoiatria e a Veterinaria, TOLC-MED e TOLC-VET.
Come abbiamo anticipato seguendo le numerose dichiarazioni della Ministra Messa, il provvedimento ridefinisce le modalità di accesso a questi corsi. Vediamo come.
Milano, 22 luglio 2022. Dopo le dimissioni rassegnate ieri dal Presidente Draghi, il Governo entra in una fase di "disbrigo degli affari correnti" che terminerà con le elezioni del 25 settembre. Quali conseguenze avrà tutto questo sulla riforma del test di Medicina annunciata nei mesi scorsi per il 2023 e per il 2024? La domanda è più che legittima. Ecco cosa sappiamo.
Milano, 24 giugno 2022. Il Decreto sul test di Medicina del prossimo 6 settembre è appena stato pubblicato e contiene un articolo, il numero 13, in cui si anticipano in modo chiaro le sue caratteristiche salienti. Il MUR specifica comunque che le prove del 2023 e del 2024 saranno regolate con un provvedimento apposito. Si confermano comunque per sommi capi i contorni della riforma già annunciata nei mesi scorsi dalla Ministra Messa. Vediamo di cosa si tratta.
Milano, 27 maggio 2022. Il Ministero dell'Università ha pubblicato nel pomeriggio il decreto che definisce data e modalità di svolgimento della prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria (anno accademico 2021/22).
Milano, 26 maggio 2022. Nella prima serata di oggi la Ministra dell'Università Cristina Messa ha emanato il decreto che regola lo svolgimento del test di accesso al «corso di laurea e laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzato alla formazione di Architetto (lingua italiana e lingua inglese) 2022-23».
Vediamo in breve cosa prevede.
Milano, 7 marzo 2022 - Il Ministero dell'Università ha pubblicato oggi le date dei test di ammissione a Medicina 2022 e a tutti i corsi che prevedono una prova nazionale, per informare gli studenti interessati e consentire agli Atenei di predisporre tutte le misure organizzative necessarie.
Milano, 14 febbraio 2022. La Ministra Messa ha dichiarato ieri in un’intervista al Corriere che sono in arrivo alcune modifiche al test di Medicina e forse anche al test delle Professioni Sanitarie, frutto del lavoro di un tavolo di esperti incaricato dal suo Ministero. Si prevede in particolare un intervento in due fasi. La prima, per il prossimo test di settembre, e la seconda, per il successivo concorso 2023/24.
Dovete iscrivervi a un test di ammissione con graduatoria nazionale? Scoprite in questo articolo come funziona la graduatoria e com'è utile indicare le vostre preferenze in fase di iscrizione.
Tutte le date dei ufficiali dei test di ammissione 2023-2024: la tabella aggiornata in tempo reale a cura della redazione di Alpha Test.
Davvero il test di Medicina seleziona gli studenti più adatti a questo corso di laurea? Secondo la Conferenza Permanente dei Presidi di Medicina e Chirurgia sì. È questo l'esito di una recente ricerca pubblicata sulla rivista «Medicina e Chirurgia».