Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser

Test Medicina 2022: Decreto fuori ora

Test Medicina 2022: Decreto fuori ora

Milano, 24 giugno. Il Ministero dell'Università ha pubblicato il decreto che regola lo svolgimento dei test di Medicina e OdontoiatriaVeterinariaProfessioni Sanitarie. Le prove di settembre presentano alcune novità nei contenuti rispetto a quelle del 2021 mentre le modalità di svolgimento dell'esame restano invariate.

Confermata una prova di 60 quesiti da risolvere in 100 minuti, sia per Medicina/Odontoiatria, sia per Professioni Sanitarie e per Veterinaria. 

Come già anticipato nei mesi scorsi, con questo Decreto si riduce il peso dei quesiti di cultura generale e di ragionamento logico in favore di quelli dedicati alle materie scientifiche.

La struttura delle prove

Test di Medicina/Odontoiatria e Professioni sanitarie

  • Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti
  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
  • Biologia: 23 quesiti
  • Chimica: 15 quesiti
  • Fisica e matematica: 13 quesiti

Test di Veterinaria

  • Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti
  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
  • Biologia: 19 quesiti
  • Chimica: 19 quesiti
  • Fisica e matematica: 13 quesiti

I posti disponibili

Il numero dei posti disponibili per Medicina è di 14.740 (erano 14.020 nel 2021), quelli di Odontoiatria sono 1.330 mentre per Veterinaria il Ministero stanzia 1.040 posti. Infine, per tutte le Professioni Sanitarie, sono a bando 31.730 posti. 

Confermate le graduatorie nazionali

Sia per l'ammissione a Medicina e Odontoiatria sia per quella a Veterinaria, si conferma il sistema della graduatoria nazionale e il suo funzionamento già collaudato. I corsi delle Professioni Sanitarie hanno invece sempre graduatorie di ateneo.

L'iscrizione al test

Le iscrizioni alla prova di ammissione a Medicina/Odontoiatria e a Veterinaria avverranno come di consueto solo online, sul portale Universitalydal 4 al 22 luglio, con la possibilità di perfezionare il pagamento della quota d'iscrizione nei giorni successivi. Per questo tipo di dettagli farà fede il bando che ogni ateneo pubblicherà nelle prossime settimane indicando tutti i passaggi da seguire per condurre in porto l'iscrizione. 

I programmi d'esame

Il Decreto presenta dettagliatamente i programmi da studiare nelle diverse materie: li trovate nell'allegato A.

Il Decreto parla anche dei test 2023

Nell'ultimo articolo, il numero 13, si anticipano le caratteristiche salienti delle nuove prove del 2023 e del 2024 specificando che su questo argomento il Ministero pubblicherà un apposito decreto più avanti.

Questi i punti salienti del Decreto.

Adesso il test di Medicina del 6 settembre è una prospettiva dai contorni concreti: per prepararvi al meglio, potete studiare con i nostri docenti oppure in autonomia sui nostri libri. Vi aspettiamo anche sui nostri canali social!

Le altre news sui test

Uscito il decreto sul concorso SSM 2023

Test Professioni Sanitarie, Formazione Primaria, Architettura: fuori le date

Ecco il numero di posti di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Parte 18app per i ragazzi del 2004

Ecco le date ufficiali TOLC Med e TOLC Vet

Vi aspettiamo al Job&Orienta di Verona!

Anticipazioni sulle date TOLC MED 2023

Medicina: ecco il decreto sul nuovo TOLC-MED 2023

Crisi di governo: cosa succede al test di Medicina?

SOS Preferenze Graduatoria: 5 consigli per fare la scelta giusta

Test Medicina 2023/2024: dal MUR nuovi dettagli

Uscito il decreto sul concorso SSM 2022

Fuori il Decreto sul test di Architettura 2022

Test Medicina 2022: ecco le date decise dal Ministero dell'Università

Test Medicina 2022/2023: cosa cambia

Come funziona la Graduatoria nazionale: "assegnato" o "prenotato"?

Le date dei test di ammissione

«Il test di Medicina funziona»: lo dice uno studio della Conferenza dei Presidi