«Un libro da leggere, fresco, come un’insalata» Matematica Pristem
«Un libro divertente, che prende spunto da eventi comuni per una matematica del quotidiano» Il Sole 24Ore
«Un gustoso spizzicare tra numeri e forme» Le Scienze
Basta con gesso e lavagna, bando ai convegni per iniziati! Non importa se i numeri suscitano in voi spavento o invece timore reverenziale.
In queste pagine scoprirete che prima di tutto la matematica è una lettura affascinante e divertente, un banchetto dalle portate multicolori e adatte a tutte le forchette: algebra, logica, geometria e altri spauracchi vi appariranno nella loro versione più inoffensiva e giocherellona, e però capaci di stuzzicare le menti più vivaci e originali.
Potete assaggiare qua e là oppure divorare tutto con ordine, un piatto dopo l’altro. Quando la matematica ha voglia di scherzare e divertirsi, l’appetito vien leggendo!
Autori
Robert Ghattas, divulgatore scientifico e insegnante, da sempre si occupa dell’aspetto ludico-ricreativo della matematica. Ha pubblicato anche Tutti i numeri sono uguali a 5 (Springer, 2007) e Bricologica (Sironi, 2010).
Paolo Gangemi, matematico, si occupa di divulgazione e giornalismo scientifico. Ha pubblicato anche Roma matematica (Robin, 2010) e Il piccolo libro delle curiosità sul mondo (Sironi, 2012).
Silvia Benvenuti è ricercatrice in Geometria all’Università di Camerino; si occupa di editoria scientifica e divulgazione della matematica (Geometrie non euclidee, Alpha Test 2008).