Un tascabile utile per lo studio e il ripasso della letteratura italiana dalle origini al Quattrocento, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti.
Disponibile
Una sintesi per lo studio e il ripasso della letteratura italiana dal cinquecento al settecento, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Aggiornata con nuovi collegamenti interdisciplinari, sitografia e bibliografia specifiche.
Disponibile
Un tascabile utile per lo studio e il ripasso della letteratura italiana dall'ottocento al novecento, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Un volume utile per lo studio e il ripasso della Grammatica italiana, oggetto di studio nella maggior parte delle scuole superiori.
Tabelle, prospetti riassuntivi e quesiti risolti e commentati lo rendono uno strumento adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte.
Disponibile
Un libro dedicato all'apprendimento della lingua italiana, appositamente realizzato per gli stranieri che debbano studiare la grammatica essenziale. Le numerose immagini facilitano la comprensione dei concetti e la memorizzazione del lessico, della morfologia e della grammatica.
Disponibile
Una guida completa per conoscere la formazione, le irregolarità e l'uso dei verbi italiani.
Disponibile
Nel volume sono presentate: la Metrica come base dell'analisi delle forme poetiche; la Narratologia come base dell'analisi di testi in prosa quali romanzi e racconti; la Retorica intesa come ars loquendi, che ha come nucleo portante una classificazione di figure spesso complessa.
Disponibile
Un volume utile per un approccio allo studio della tradizione letteraria organizzato non nel tradizionale senso cronologico ma raggruppato secondo i principali generi letterari: il romanzo; i generi teatrali; la trattatistica; la poesia. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Una monografia utile per lo studio e il ripasso dei Malavoglia, adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. Il libro presenta una dettagliata analisi descrittiva, tematica e critica del romanzo verghiano, la sintesi di ognuno dei capitoli, un approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Una monografia adatta a prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine che presenta una dettagliata analisi descrittiva e tematica, linguistica e critica del romanzo storico manzoniano. Con la sintesi di ognuno dei 38 capitoli e l’approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative.
Disponibile
10 percorsi di analisi testuale attraverso i canti della Divina Commedia. Dall'esilio terreno alla conquista della patria celeste: le principali problematiche della biografia e della poetica di Dante sono esposte e approfondite sulla scorta dei testi del poeta e inserite nel contesto storico, poltico, culturale e religioso del tempo. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Un volume utile per lo studio e il ripasso dell'opera di Pirandello e del fu Mattia Pascal in particolare, oggetto di studio nella maggior parte delle scuole, adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. La monografia di Alessandro Capata presenta una dettagliata analisi descrittiva e tematica, e critica del romanzo pirandelliano; affianca la sintesi di ognuno dei capitoli ad un approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Un volume utile per lo studio e il ripasso dell'opera di Tomasi di Lampedusa e del Gattopardo in particolare, adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. La monografia presenta una dettagliata analisi descrittiva, tematica e critica del romanzo di Tomasi di Lampedusa; affianca la sintesi di ogni capitolo ad un approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Un volume utile per lo studio e il ripasso dell'opera di Gabriele D'Annunzio e del Piacere in particolare, oggetto di studio nella maggior parte delle scuole, adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. La monografia di Alessandra Mirra presenta una dettagliata analisi descrittiva, tematica e critica del romanzo dannunziano; affianca la sintesi di ognuno dei capitoli ad un approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Una guida ragionata, chiara e di agevole lettura, del Romanticismo: orientamenti cuolturali e politici, autori e opere, influenze, eredità e interpretazioni. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Con un approccio storico-letterario, arricchito da una serie di analisi testuali e di apparati critici, questo saggio offre un'esposizione completa, chiara e di agevole lettura del romanzo sveviano. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Le principali scuole di critica letteraria del ‘900 italiano ed europeo: dallo storicismo allo strutturalismo, dal formalismo all'analisi stilistica. Ogni corrente è trattata con: premessa teorica, antologia dei maggiori interpreti, esempio di analisi critica a un testo letterario. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Analisi e commento critico dell’Inferno dantesco. Un libro adatto per prepararsi a interrogazioni, prove a test e per realizzare ricerche e tesine valide per l’Esame di Stato. Accanto a schemi e sintesi, numerosi approfondimenti su temi letterari-artistici e su questioni filosofiche, teologiche e astrologiche.
Disponibile
Analisi e commento critico del Purgaotrio dantesco adatto per prepararsi a interrogazioni, prove a test e per realizzare ricerche e tesine. Accanto a schemi e sintesi, numerosi approfondimenti su temi letterari-artistici e su questioni filosofiche, teologiche e astrologiche. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Analisi e commento critico del Paradiso dantesco adatto per prepararsi a interrogazioni, prove a test e per realizzare ricerche e tesine valide per l’Esame di Stato. Accanto a schemi e sintesi, numerosi approfondimenti su temi letterari-artistici e su questioni filosofiche, teologiche e astrologiche.
Disponibile
Un volume utile per lo studio e il ripasso dell’opera di Italo Calvino e, in particolare, dei tre romanzi che compongono il ciclo de “I nostri antenati”: “Il Barone rampante”, “Il Cavaliere inesistente” e “Il Visconte dimezzato”. Il volume è adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. La monografia di Giorgia Proietti Pannunzi presenta una dettagliata analisi descrittiva, tematica e critica delle opere in questione; affianca la sintesi di ognuno dei capitoli ad un approfondimento dei personaggi principali e delle sequenze narrative più significative.
Disponibile
Con un approccio storico letterario, il libro analizza e descrive per temi le principali opere poetiche dei tre scrittori, di cui sono riportate le sequenze poetiche più significative. Arricchito da una serie di analisi testuali e di apparati critici, questo saggio breve offre un'esposizione completa, chiara e di agevole lettura delle principali opere tra cui, per esempio, Il manifesto del futurismo di Marinetti, Le sorelle Materassi di Palazzeschi, I canti orfici di Campana. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Una monografia dedicata alle figure di Ungaretti, Montale e Saba, dei quali presenta e approfondisce vita, personalità, opere, poetica e fortuna letteraria. Mediante l'analisi della produzione lirica di questi grandi interpreti, il libro permette di ricostruire un efficace spaccato della poesia italiana del periodo compreso tra le due guerre. Un ottimo strumento per il ripasso in vista dell'esame di stato.
Disponibile
Per approfondire l'opera di tre tra i principali scrittori italiani del primo novecento: Pascoli, Gozzano e D'Annunzio, oggetto di studio nella maggior parte delle scuole superiori; adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Per approfondire l'opera di Pasolini, Morante e Moravia; adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche scritte e per realizzare ricerche e tesine. Con un approccio storico letterario, il libro decrive e analizza per temi le principali opere in prosa dei tre scrittori, di cui sono riportate le sequenze narrative più significative. Questo saggio breve offre un'esposizione completa, chiara e di agevole lettura delle principali opere, tra cui per esempio Scritti corsari di Pasolini, L'Isola di Arturo della Morante, Gli indifferenti Moravia. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Per lo studio e l'approfondimento dei principali motivi dell'opera di Primo Levi. Nella prima parte si trovano un sintetico apparato bio-bibliografico e un'analisi descrittiva delle opere più note di Levi: Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati ecc. e si conclude con apparati di critica. Nella seconda parte ampio spazio è dedicato a documenti (leggi razziali in Italia ), temi (campi di sterminio, soluzione finale ecc.) e alla presentazione della letteratura, filmografia e sitografia sulla memoria della Shoa. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Per approfondire l'opera di Pavese, Vittorini e Fenoglio. Con un approccio storico letterario, il libro descrive e analizza per temi le principali opere in prosa dei tre scrittori, di cui sono riportate le sequenze narrative più significative. Questo saggio breve offre un'esposizione completa, chiara e di agevole lettura delle principali opere dei tre autori. Consigliato per la maturità.
Disponibile
Breve storia del romanzo, dalle origini antiche ai giorni nostri. Il libro dedica particolare attenzione ai principali interpreti del genere e ai testi più significativi. Le sintesi e le note sulla tecnica compositiva, linguistica e stilistica rendono il ilbro molto utile per approfondimenti o tesine per l'esame di stato.
Disponibile
Teorie, strumenti, pratiche. Il volume si rivolge a studenti e traduttori, allo scopo di fornire un quadro teorico e soprattutto un bagaglio di riferimenti strumentali e di esempi chiarificatori sulla pratica del tradurre.
Spedizione gratuita
Disponibile
Introduzione alla scrittura in versi. Com’è fatta una poesia? O meglio: com’è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, nel caso, come si scrive? Sono le domande che si pone chi legge e chi scrive poesia: lo fa anche questo libro, che guarda alla scrittura in versi considerando modelli di eccellenza linguistica ed espressiva.
Spedizione gratuita
Disponibile
L’officina della parola è un manuale di scrittura al tempo stesso esauriente e divertente, scientifico e facile da leggere.
Propone un percorso didattico originale: partendo dal testo più elementare che si possa immaginare, la notizia, guida il lettore a scoprire le tecniche e i segreti della scrittura argomentativa e narrativa, per condurlo poi ad apprendere le regole e le libertà della grammatica e dello stile.
Spedizione gratuita
Disponibile