Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
TOLC-MED Sessione Luglio '23 | Corso in partenza il 31 maggio
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Corsi per studenti di 3ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
Una sintesi per lo studio e il ripasso del programma di fisica, adatta per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Tra gli argomenti trattati: grandezze fisiche, cinematica, dinamica, lavoro ed energia, meccanica dei fluidi.
Vai alla scheda prodotto
Disponibile
Un tascabile utile per lo studio e il ripasso del programma di fisica, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Tra gli argomenti trattati: termologia e gas perfetti, termodinamica, onde, ottica geometrica.
Seconda edizione per questa sintesi, utile per lo studio e il ripasso del programma di Fisica del quinto anno di scuola superiore, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Di tutti gli argomenti importanti sono fornite spiegazioni chiare accompagnate da numerosi esercizi svolti, test di verifica, illustrazioni e tabelle di facile consultazione.
Tutte le formule necessarie per le scuole superiori e per i primi anni di università, suddivise per argomenti e arricchite da numerose tabelle, grafici e schemi esplicativi. Un volume particolarmente completo, anche se agile e di facile consultazione. Consigliato per la maturità.
Un eserciziario di Fisica che offre 200 esercizi commentati su tutti gli argomenti. Tipologie di quesiti: test a risposta multipla, quesiti vero/falso e domande a completamento. Argomenti trattati: grandezze fisiche, cinematica, dinamica, lavoro ed energia, meccanica dei fluidi.
Eserciziario di fisica per le scuole superiori. Tutti gli esercizi sono risolti e commentati e preceduti da brevi richiami teorici. Tra gli argomenti trattati: termologia e gas perfetti, termodinamica, onde, ottica geometrica.
Un eserciziario di Fisica che ricalca i programmi degli ultimi tre anni delle superiori e offre circa 300 esercizi attraverso varie tipologie di quesiti: test a risposta multipla, quesiti vero/falso e domande a completament. Argomenti trattati: elettrostatica, circuiti elettrici, magnetismo, elettromagnetismo, fisica quantistica. Particolarmente indicato per il ripasso e la verifica della preparazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato.
200 schede in un pratico cofanetto per imparare giocando. Facili da consultare per il ripasso e la verifica. Ogni scheda riporta un esercizio, lo svolgimento e il relativo commento. Ideali per la scuola superiore e i primi anni di università. Argomenti trattati: grandezze fisiche, cinematica, dinamica, lavoro ed energia, meccanica dei fluidi.
200 schede in un pratico cofanetto per imparare giocando. Facili da consultare per il ripasso e la verifica. Ogni scheda riporta un esercizio, lo svolgimento e il relativo commento. Ideali per la scuola superiore e i primi anni di università. Argomenti trattati: termologia, termodinamica, leggi dei gas, onde, ottica geometrica.
200 schede in un pratico cofanetto facili da consultare per il ripasso e la verifica, pensate per tutti gli studenti. Ogni scheda riporta sul fronte un esercizio, sul retro lo svolgimento e il relativo commento. Ideali per la scuola superiore e i primi anni di università. Argomenti trattati: elettrostatica, circuiti elettrici, magnetismo, elettromagnetismo, fisica moderna.
Una sintesi per lo studio e il ripasso del programma di Scienza delle costruzioni, adatta per prepararsi a interrogazioni, test, esami, ricerche e approfondimenti. Di tutti gli argomenti sono fornite spiegazioni chiare accompagnate da numerosi esercizi svolti, test di verifica, illustrazioni e tabelle di facile consultazione. Argomenti trattati: sistemi di forze; geometria delle masse; equilibrio; sollecitazione; resistenza dei materiali.
Un eserciziario che si affianca alla sintesi di Scienza delle costruzioni e che propone con diverso ordine di difficoltà quesiti risolti e commentati. Per i maturandi degli istituti tecnici professionali e per gli studenti di Architettura e Ingegneria.
Oltre 1500 voci, illustrazioni, formule e tabelle esplicative su tutti gli argomenti affrontati alle superiori e ai primi anni di università: meccanica, acustica, termologia e termodinamica, teoria cinetica dei gas, ottica, elettricità, magnetismo e fisica moderna.
Einstein è una figura complessa, che della scienza del XX secolo incarna i successi ma anche i difficili rapporti con il potere e con i media. Questa biografia presenta un ritratto a tutto tondo, dagli anni dell'ufficio brevetti di Zurigo a quelli del finale di carriera, durante i quali Einstein inseguì invano il sogno di una grande teoria unificatrice. Consigliato per la maturità.
II volume affronta i principali concetti di fisica atomica e nucleare. Gli argomenti sono presentati con linguaggio semplice e inseriti in una prospettiva storica. Accanto agli argomenti di fisica, il libro racconta anche come l'energia nucleare abbia imposto scelte fondamentali nei diversi settori della vita civile, politica economica e militare.
Una monografia dedicata alla teoria della relatività: dalle teorie dell’epoca alle ipotesi di base, dai concetti di spazio-tempo, alle trasformazioni di Lorentz, dai quadrivettori e alla cinematica relativistica. Consigliato per la maturità.
Dall'atomo di Democrito alle attuali teorie relative alla struttura dell'atomo: di ogni teoria, antica e moderna, viene presentato l'autore, il contesto sociale, le implicazioni politiche, religiose, letterarie, artistiche, filosofiche e militari. Il volume si rivolge agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore, agli studenti del primo triennio dell'Università e tutti coloro che intendono approndire la storia dei modelli atomici. Consigliato per la maturità.
Un volume per approfondire lo studio dell'Astronomia. Ideale per tesine e per l'esame di maturità.
Avete mai pensato alla geometria come al regno della fantasia, dell’immaginazione e della creatività artistica? In queste pagine la vedrete proprio così! Dopo il successo di "Quadrivium", "Scientia" e "Disegnum" un nuovo, affascinante volume finemente illustrato.
Spedizione gratuita
Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale. Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Un libro che racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.
Guida turistica al Sistema Solare. Finalmente un libro che racconta in modo originale come è fatto il Sistema solare! Una vera e propria guida turistica del futuro per... escursioni tra i pianeti: da un bollente pomeriggio su Mercurio a un gelida passeggiata per il satellite Europa; dal deserto sabbioso di Marte alla scivolosa superficie di Plutone. E su Saturno? Vietato rubare gli anelli!
Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli. Fabio Toscano racconta in flashback la biografia di quest’uomo di scienza che visse la propria maturità intellettuale nel periodo delicato che seguì la condanna di Galileo da parte della Chiesa, ma seppe conquistare il rispetto di principi e colleghi con una carriera fulminante.
Copenaghen viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Michael Frayn costruisce un’avvincente pièce teatrale intorno a un episodio – e alla figura di Heisenberg – che ancora divide gli storici della scienza. L’autore parte dall’indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell’etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere.
Libro esaurito
Brevi escursioni nei quattro elementi. Il primo libro di fisica “ricreativa”. Trenta brevi capitoli dedicati ad altrettanti fenomeni fisici con cui siamo inconsapevolmente alle prese ogni giorno, quando cuciniamo, quando facciamo un giro in bicicletta, quando guardiamo il cielo a naso in su o quando prendiamo il sole.
Le meraviglie dei fenomeni luminosi. I fenomeni luminosi descritti dal punto di vista fisico, biofisico, astronomico, tecnologico e storico.
La gustosa biografia a fumetti di uno dei più grandi scienziati del ‘900. Gli anni d’oro della fisica nucleare in un fumetto originale e rigoroso al tempo stesso.
La scoperta, la storia, le potenzialità, i rischi, i vantaggi dell’energia più potente che l’uomo ha a disposizione. Un libro completo che affronta il tema dell’energia nucleare da tutti i punti di vista: gli studi, le armi, le centrali, le scorie, le applicazioni mediche, i possibili sviluppi.
Einstein e Ricci Curbastro, il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale . Al cuore della teoria della relatività generale risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Questo libro racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.