La storia della matematica dalla preistoria al Rinascimento, dal pensiero matematico nell’antichità alla nascita dell’algebra fino alle scoperte dei matematici rinascimentali.
Il testo è corredato da curiosità storico-aneddotiche, confronti tra culture di continenti diversi, collegamenti interdisciplinari con filosofia, arte e letteratura. Una tavola cronologica riepiloga gli eventi salienti del periodo in esame.
Utile per gli studenti della scuola media superiore e dell’università, il volume è interessante anche per chiunque voglia conoscere l’evoluzione della matematica narrata in modo semplice ma esaustivo.
Argomenti trattati
- la matematica nella preistoria,
- le origini del calcolo in Mesopotamia,
- lo sviluppo di aritmetica e geometria nella Grecia classica e nel mondo ellenistico,
- la matematica nelle culture orientali,
- l’algebra e il periodo d’oro della cultura islamica,
- il Rinascimento e le scoperte algebriche di Tartaglia, Cardano e Ferrari
Autore
Paolo Caressa, dopo la laurea e il dottorato in Matematica, si è occupato di geometria differenziale, modellistica matematica per la finanza e di sicurezza informatica. Ha un’esperienza didattica pluriennale e diverse pubblicazioni al proprio attivo.