Quante volte, dopo una faticosissima dieta, avete ripreso tutto il peso che avevate perso o addirittura qualche chilo in più? Siete tipi che senza accorgersene danno fondo al pacchetto di biscotti o alla vaschetta di gelato, rafforzando la convinzione che il desiderio del cibo sia invincibile? Vi capita di sentirvi prigionieri di un corpo inadeguato e di essere ossessionati dalla bilancia, senza però riuscire a cambiare?
Be’, tirate un sospiro di sollievo: non c’è niente di sbagliato in voi. Quello che non funziona sono le classiche diete restrittive, in cui si contano le calorie e si eliminano cibi considerati “proibiti” allo scopo di raggiungere in poco tempo un fantomatico peso ideale (se funzionassero, non dovremmo fronteggiare un’epidemia mondiale di obesità). L’altra buona notizia è che mangiare bene e ciò che ci piace è un diritto, non un lusso per pochi magri.
Ma allora dove sta il trucco? Nel fermarsi, decidere di capire e modificare davvero l’atteggiamento verso il cibo: abbandonando cattive abitudini alimentari acquisite fin dall’infanzia; tornando a nutrirsi in base ai reali bisogni fisiologici, al fine di stare bene e non perché si è preoccupati o stressati.
Chiunque può seguire il percorso proposto dall’autrice, ma stavolta, invece di obbedire a indicazioni impersonali, dovrete imparare ad ascoltare anzitutto voi stessi.
Autrice
Mónica Katz è nata a Buenos Aires nel 1957 ed è un medico specializzato in nutrizione. Vent’anni fa ha fondato un team per lo studio dei disturbi alimentari all’ospedale Durand, nella capitale argentina. È codirettrice della specializzazione di Nutrizione con indirizzo Obesità all’Università Favaloro, dove dirige anche il corso postlaurea di Nutrizione clinica. Dirige inoltre il Nucleo terapeutico nutrizionale e il sito educativo www.fat-fit.com.ar, dove aiuta chi vuole dimagrire senza mettersi a dieta.