Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
Corso Essential Medicina | 900€ di sconto fino al 28/03
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
75 soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre. Seconda edizione ampliata con 25 nuove soluzioni. Se ci sono 400 milioni di stelle nella nostra sola galassia, e forse 400 milioni di galassie nell'Universo, dovrebbe esserci qualcuno, là fuori: ma allora perché non l’abbiamo mai incontrato? Questo libro presenta settantacinque soluzioni a questo problema, noto come "paradosso di Fermi. Se la domanda appassiona anche voi, questo libro non vi deluderà.
Vai alla scheda prodotto
Spedizione gratuita
Disponibile
Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia, riunite per la prima volta in un bellissimo volume finemente illustrato. La natura dei numeri, la teoria della relatività, l’alchimia, il Sistema Solare, la vita sulla Terra, la magia della riproduzione: per ogni argomento, una pagina e un’illustrazione suggestiva.
Libro esaurito
La Terra vista dalla Luna in un racconto del grande astronomo tedesco. Un racconto alle origini della fantascienza e della divulgazione scientifica: Keplero anticipa Galileo e si fa narratore per spiegare l’astronomia copernicana. Un testo che ha ispirato molti grandi della fantascienza da Jules Verne a Orson Wells. Una nuova, curatissima edizione del Somnium.
Libro esaurito, ma è in preparazione la ristampa
Quali sono le origini del genio assoluto di Leonardo da Vinci? Con il contributo delle neuroscienze, Leonard Shlain conduce un'indagine scientifica accurata e suggestiva, in dialogo con la storia dell'arte e del pensiero. Una lettura emozionante.
Tutti noi siamo stati un uovo, all’inizio! Il “biologo furioso” Carlo Alberto Redi torna in libreria, questa volta insieme a Manuela Monti, per raccontare la sorprendente storia di questo oggetto fondamentale della biologia. A partire dalla loro esperienza di scienziati impegnati sul campo, gli Autori ci guidano in un viaggio meraviglioso alla scoperta di noi stessi che dalla biologia passa per l’arte, la letteratura, la sociologia e – poteva mancare? – la gastronomia. Una lettura divertente e documentata, che non si sottrae a riflessioni sui temi caldi dell’attualità scientifica.
Vista, udito, olfatto, gusto, tatto descritti in un libro di fisica quotidiana, per capire quello che i nostri sensi ci dicono.
Breve storia della chimica. Dall’ipotesi filosofica di atomo come particella elementare indivisibile alle moderne applicazioni industriali, in questo libro la storia della chimica è raccontata mescolando scienza e riferimenti artistici e letterari. La chimica antica e l’alchimia, i modelli atomici e la teoria del legame, fino alla chimicamoderna e a un excursus delle sue applicazioni in campo ambientale, biologico e bellico: dall’invenzione del bagnomaria al Nobel di Giulio Natta, dal DDT agli antibiotici.
I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico. La biografia definitiva di un genio del '900. Un'indagine storica condotta su documenti del KGB da poco pubblicati, basata su interviste inedite agli ultimi testimoni viventi.
La scoperta, la storia, le potenzialità, i rischi, i vantaggi dell’energia più potente che l’uomo ha a disposizione. Un libro completo che affronta il tema dell’energia nucleare da tutti i punti di vista: gli studi, le armi, le centrali, le scorie, le applicazioni mediche, i possibili sviluppi.
Brevi escursioni nei quattro elementi. Il primo libro di fisica “ricreativa”. Trenta brevi capitoli dedicati ad altrettanti fenomeni fisici con cui siamo inconsapevolmente alle prese ogni giorno, quando cuciniamo, quando facciamo un giro in bicicletta, quando guardiamo il cielo a naso in su o quando prendiamo il sole.
Questo libro offre, anche al lettore non troppo equipaggiato dal punto di vista statistico, gli strumenti per orientarsi meglio tra percentuali e grafici.
Il punto di partenza dell'autore è che la buona statistica passa dall’analisi di quella “fatta male”.
Riducendo all’osso i passaggi matematici, Mala statistica ripercorre gli errori più frequenti e imbarazzanti, mostra come l’attendibilità di un’indagine venga minata da semplici omissioni o presupposti errati.
In questo libro la storia di Pinocchio è l’occasione per raccontare in modo divertente e curioso i paradossi logici più noti e stimolanti.
Il libro di esordio dell’astrofisico Luca Perri, stella nascente della comunicazione scientifica italiana. Un libro divertente e dissacrante, scritto nella scia del premio IgNobel, e dedicato alle «ricerche che fanno prima ridere e poi riflettere». Un tributo alla creatività degli scienziati e dei ricercatori di tutto il mondo.
Orecchio, emozione, evoluzione. Dai Neanderthal ai Metallica, da Pitagora alle neuroscienze: un libro sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, e sulla nostra propensione per quest’arte: oggetto di curiosità, di fascinazione e poi di indagine scientifica.
L’evoluzione dell’intelligenza umana dal Big Bang al Terzo millennio. Il fenomeno della plasticità neurale è una delle più importanti scoperte della ricerca sulla mente. La visione tradizionale di un cervello geneticamente programmato è rimpiazzata dall’immagine rivoluzionaria di un vero e proprio biocomputer, capace di “riprogrammarsi” in risposta agli stimoli ambientali. Il libro ci accompagna in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia evolutiva del cervello umano, inserendosi nel dibattito sulle origini della coscienza e della cultura.
Questo libro racconta le avventure della famiglia in giallo con l’occhio dello storico: cerca, illustra e collega i “tesori“ nascosti nei diversi episodi, per farci gustare fino in fondo ogni situazione, battuta, strizzata d’occhio.
Silvio Garattini e i ricercatori dell’Istituto Mario Negri condensano in questo libro le ragioni che dimostrano come scientificamente infondata l’omeopatia. Un lavoro documentato, basato su evidenze e non su opinioni, scritto nella convinzione che la libertà di scelta in campo terapeutico si difende rispettando il diritto dei cittadini a una corretta informazione.
Questo libro è un geniale incrocio tra scienza e fumetto in cui si parla di logica, teoria dei giochi, teoria della conoscenza... al quadrato e si ragiona sul buon ragionare. Una cassetta degli attrezzi – sillogismi, implicazioni logiche, fallacie e paradossi – da sfogliare in compagnia dei più diversi e affascinanti personaggi: da Socrate ad Alice, nel suo paese delle meraviglie, da Otello a Pirandello a Sherlock Holmes.
Copenaghen viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Michael Frayn costruisce un’avvincente pièce teatrale intorno a un episodio – e alla figura di Heisenberg – che ancora divide gli storici della scienza. L’autore parte dall’indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell’etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere.
Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta. L'innovazione tecnologica raccontata dal punto di vista degli sconfitti. Un'opera divulgativa, che unisce alla capacità di informare quella di suggerire inedite e divertenti riflessioni sulla civiltà tecnologica.
La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali. Le tecnologie estetiche, biomediche e digitali sembrano trasfigurare il corpo come mai in altre epoche: cos'è dunque diventata la carne oggi? Di quali emozioni e passioni è capace, quali diritti può ancora esercitare? Ma poi, si può ancora parlare di "umano"? Ha ancora senso distinguere tra naturale e artificiale? Un maestro della provocazione e un filosofo della scienza dialogano sul corpo modificato da scienza e tecnologia.