Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
TOLC-MED Sessione Luglio '23 | Corso in partenza il 31 maggio
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Corsi per studenti di 3ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
Questo libro offre, anche al lettore non troppo equipaggiato dal punto di vista statistico, gli strumenti per orientarsi meglio tra percentuali e grafici.
Il punto di partenza dell'autore è che la buona statistica passa dall’analisi di quella “fatta male”.
Riducendo all’osso i passaggi matematici, Mala statistica ripercorre gli errori più frequenti e imbarazzanti, mostra come l’attendibilità di un’indagine venga minata da semplici omissioni o presupposti errati.
Vai alla scheda prodotto
Spedizione gratuita
Disponibile
Questo libro è un geniale incrocio tra scienza e fumetto in cui si parla di logica, teoria dei giochi, teoria della conoscenza... al quadrato e si ragiona sul buon ragionare. Una cassetta degli attrezzi – sillogismi, implicazioni logiche, fallacie e paradossi – da sfogliare in compagnia dei più diversi e affascinanti personaggi: da Socrate ad Alice, nel suo paese delle meraviglie, da Otello a Pirandello a Sherlock Holmes.
Copenaghen viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Michael Frayn costruisce un’avvincente pièce teatrale intorno a un episodio – e alla figura di Heisenberg – che ancora divide gli storici della scienza. L’autore parte dall’indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell’etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere.
Libro esaurito
La gustosa biografia a fumetti di uno dei più grandi scienziati del ‘900. Gli anni d’oro della fisica nucleare in un fumetto originale e rigoroso al tempo stesso.
Non solo leggi: la scienza è fatta anche di eccezioni alle regole, di eventi sorprendenti e inattesi; è fatta di curiosità e serendipità. Di questa scienza parla questo libro: quarantadue divertenti e istruttivi racconti, dall’astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze dei viventi alla fisica alla matematica. Perché senza curiosità non c’è scienza!
Einstein e Ricci Curbastro, il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale . Al cuore della teoria della relatività generale risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Questo libro racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.
Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca. Attraverso il documentato racconto della vita della moglie di Charles Darwin, questo libro mostra la nascita della teoria dell'evoluzione da un'inedita prospettiva famigliare.
I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico. La biografia definitiva di un genio del '900. Un'indagine storica condotta su documenti del KGB da poco pubblicati, basata su interviste inedite agli ultimi testimoni viventi.
Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza nella guerra fredda. Storia dell’unico fisico italiano che scelse l’Urss. Chi fu Bruno Pontecorvo? Una spia al servizio dei sovietici? Perché nel 1950 fuggì in Unione Sovietica? Chi lo aiutò? Come ha influito questa fuga sugli sviluppi della guerra fredda? A sessant’anni di distanza, lo storico Simone Turchetti propone una nuova e accurata ricostruzione del caso, basata su documenti d’archivio ora declassificati.
Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale. Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Un libro che racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.
Breve storia della chimica. Dall’ipotesi filosofica di atomo come particella elementare indivisibile alle moderne applicazioni industriali, in questo libro la storia della chimica è raccontata mescolando scienza e riferimenti artistici e letterari. La chimica antica e l’alchimia, i modelli atomici e la teoria del legame, fino alla chimicamoderna e a un excursus delle sue applicazioni in campo ambientale, biologico e bellico: dall’invenzione del bagnomaria al Nobel di Giulio Natta, dal DDT agli antibiotici.
Due volumi. Venticinque autori raccontano l’alta cultura a Milano, a cavallo tra Otto e Novecento. Ricerche originali, illustrate con foto d’epoca, sulla storia delle istituzioni milanesi. Un'opera che aiuta a leggere anche l’attuale situazione di università, ricerca e industria.
Carlo Matteucci, fisico e politico del Risorgimento italiano. Personaggio di grande rilievo scientifico e storico politico, Carlo Matteucci è stato protagonista del Risorgimento, uno dei primi ministri dell’istruzione dell’Italia Unita e il fisico italiano più importante della prima metà dell’800. Questa biografia, basata su un imponente lavoro di scavo negli archivi e di analisi di fonti primarie, è un saggio storico sul fisico romagnolo.
L'acerrima rivalità scientifica che portò alla scoperta del mondo preistorico. «Una storia di intrighi e inganni, di estreme ambizioni e sogni infranti. L’aspro conflitto tra i due uomini che hanno dominato la geologia del XIX secolo è magistralmente ritratto in questo libro, al tempo stesso colto ed elettrizzante» (The Independent).
Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin. Un’opera sulla passione per la scienza, sulla volontà di conoscere e sul fardello della conoscenza. Un affresco, a tratti impietoso, della vicenda umana di un grande scienziato.
L’evoluzione è di destra o di sinistra? Una ricostruzione frizzante e originale dell’accoglienza del darwinismo nella politica e nelle società degli ultimi due secoli.
Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli. Fabio Toscano racconta in flashback la biografia di quest’uomo di scienza che visse la propria maturità intellettuale nel periodo delicato che seguì la condanna di Galileo da parte della Chiesa, ma seppe conquistare il rispetto di principi e colleghi con una carriera fulminante.
Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l’Italia del Rinascimento. L’episodio centrale della nascita della matematica moderna: la contesa per la formula risolutiva delle equazioni di terzo e quarto grado. Il più feroce episodio nella storia della matematica.
Una raffinata biografia della moglie di Charles Darwin con solide basi storiografiche e filosofiche; la nascita della teoria dell'evoluzione in una inedita prospettiva famigliare
Avete mai pensato alla geometria come al regno della fantasia, dell’immaginazione e della creatività artistica? In queste pagine la vedrete proprio così! Dopo il successo di "Quadrivium", "Scientia" e "Disegnum" un nuovo, affascinante volume finemente illustrato.