Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
TOLC-MED Sessione Luglio '23 | Corso in partenza il 16 giugno
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Corsi per studenti di 3ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
Non sei registrato? Registrati
Questo libro offre, anche al lettore non troppo equipaggiato dal punto di vista statistico, gli strumenti per orientarsi meglio tra percentuali e grafici.
Il punto di partenza dell'autore è che la buona statistica passa dall’analisi di quella “fatta male”.
Riducendo all’osso i passaggi matematici, Mala statistica ripercorre gli errori più frequenti e imbarazzanti, mostra come l’attendibilità di un’indagine venga minata da semplici omissioni o presupposti errati.
Vai alla scheda prodotto
Spedizione gratuita
Disponibile
Questo libro racconta le avventure della famiglia in giallo con l’occhio dello storico: cerca, illustra e collega i “tesori“ nascosti nei diversi episodi, per farci gustare fino in fondo ogni situazione, battuta, strizzata d’occhio.
Silvio Garattini e i ricercatori dell’Istituto Mario Negri condensano in questo libro le ragioni che dimostrano come scientificamente infondata l’omeopatia. Un lavoro documentato, basato su evidenze e non su opinioni, scritto nella convinzione che la libertà di scelta in campo terapeutico si difende rispettando il diritto dei cittadini a una corretta informazione.
Metti un Paese dove la classe dirigente non sembra capire bene né che cosa siano le scienze della vita né l’urgenza di investimenti sensati in questo settore; e tuttavia, senza chiedere alcuna consulenza ai ricercatori, legifera in materia in modo parziale e lascia che le migliori menti italiane vadano a produrre cultura e ricchezza altrove.
Non solo leggi: la scienza è fatta anche di eccezioni alle regole, di eventi sorprendenti e inattesi; è fatta di curiosità e serendipità. Di questa scienza parla questo libro: quarantadue divertenti e istruttivi racconti, dall’astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze dei viventi alla fisica alla matematica. Perché senza curiosità non c’è scienza!
Mezzo secolo di rischio tecnologico. La gestione dei rischi tecnologici che minacciano ambiente e salute è diventata oggetto di dibattito e, in qualche caso, di scontro politico e sociale. Questo libro mostra il governo della scienza nelle democrazie contemporanee necessiti di scelte socialmente condivise. E si conclude con un’ipotesi: le rappresentazioni sociali delle tecnologie svolgono la funzione di miti moderni, capaci di influenzare il dibattito sugli sviluppi di scienza e tecnologia e di determinare la società in cui vogliamo vivere.
Perché gli abiti da donna suggeriscono spesso un look da eterne ragazzine? Perché esistono beauty farm per bambine di 8 anni? Perché uomini di 80 anni si imbottiscono di pastiglie per avere relazioni con le amiche dei loro nipoti? Un reportage tra le pieghe della "società dell’immagine" che svela il narcisismo dilagante. Una lettura per genitori in cerca di una rotta e per chi vuole capire qualcosa in più di questo pazzo mondo occidentale.
Stuntmen, free climber, broker, giocatori d’azzardo: cercano la paura, la vivono e, spesso, la vendono.
Questo libro spiega perché un’emozione sviluppata per tenerci lontano dal pericolo ci attrae così irresistibilmente.
Un’indagine che racconta la paura nei suoi meccanismi biologici, fisiologici ed evolutivi.
Una raffinata biografia della moglie di Charles Darwin con solide basi storiografiche e filosofiche; la nascita della teoria dell'evoluzione in una inedita prospettiva famigliare
Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca. Attraverso il documentato racconto della vita della moglie di Charles Darwin, questo libro mostra la nascita della teoria dell'evoluzione da un'inedita prospettiva famigliare.
Il mondo è pieno di curiosità irresistibili. Sette gustosi capitoli di geografia fisica, politica, umana, culturale e fantastica che ci rendono più familiare il nostro Pianeta e più simpatici i suoi abitanti mostrandone lati inediti e sorprendenti.
Biotecnologie nello spazio pubblico. Un’analisi degli orientamenti dell’opinione pubblica in materia di biotech che riserva interessanti sorprese.
Kit di sopravvivenza per ricercatori. Un agile manuale concepito per i ricercatori, ma anche per insegnanti e giornalisti (o aspiranti tali) che non si accontentino di “improvvisare” il proprio mestiere.
Guida non autorizzata all'universo in una ciambella. Quanto c'è di vero nella scienza del mondo di Springfield? E quanto c'è di giallo nella scienza del mondo reale? Un tuffo nell'attualità scientifica, attraverso un cartone che è diventato l'icona della nostra epoca.
Il diario del medico che ha fatto la volontà di Welby. Le questioni di fine vita affrontate in una vicenda innanzitutto profondamente umana. Il punto sulla situazione della bioetica in Italia in un’opera ampiamente commentatae approfondita.
Ritrovare un equilibrio tra benessere e piacere di mangiare. Una guida per liberarsi dalla dietomania cronica; i meccanismi alla base delle cattive abitudini alimentari; un approccio psicologico al trattamento del sovrappeso, perchè sottoporsi a rigide prescrizioni non sempre aiuta.
Reportage sulla creatura più fragile del pianeta, tra criminali, scienziati e collezionisti. Quanti dollari è quotata sul mercato nero la più rara farfalla del pianeta? Chi è il più ricercato contrabbandiere di farfalle del mondo? Un corrispondente di guerra in cerca di svago visita una riserva di farfalle, fiuta una pista e finisce per scrivere un reportage su un mondo fatto di bellezza, ossessione, crimine e devastazioni ecologiche.
L’evoluzione è di destra o di sinistra? Una ricostruzione frizzante e originale dell’accoglienza del darwinismo nella politica e nelle società degli ultimi due secoli.
L’immaginario scientifico sul grande e sul piccolo schermo. Il dialogo tra scienza e cinema, documentato e raccontato in modo organico e non accademico.
Cinquanta e più storie di laureati in matematica. Una raccolta di dati inediti e testimonianze di prima mano sulle reali opportunità lavorative di un laureato in matematica. Un libro che smentisce il luogo comune "laurea in matematica = insegnamento".
Il mondo della ricerca medica e i suoi interessi, la fuga dall'Italia e il ritorno in corsia nel racconto di un oncologo di fama mondiale.
«Uno scienziato di prim’ordine, uno scrittore dalla grande carica morale» Claudio Magris. Il mondo della ricerca medica, dei suoi interessi, delle sue contraddizioni raccontato dalla voce di un uomo che ha cercato di restare giusto.
E altre storie di uomini e animali. Il primo libro di zoornalismo. Un libro che, riportando storie di animali, racconta molto di noi.
La controversa storia del test del DNA tra crimini, misteri e battaglie legali. Questo saggio ricostruisce la storia del test del dna, dalla sua nascita fortuita nel 1984 agli ultimi sviluppi tecnici e giuridici, e lo fa raccontando i casi più controversi e le storie di molti a cui il test ha cambiato il destino e l’identità.
La creazione del pomodoro Flavr Savr™ e la nascita del cibo biotech. Gli OGM presentati attraverso la vicenda del loro archetipo: un racconto essenziale per gli interessati al dibattito internazionale sulle biotecnologie.
Le armi di distruzione di massa nella società della paura. Chi possiede armi di distruzione di massa, dove le nasconde, come le userà? Quanto è alto il rischio che possano cadere nelle mani sbagliate? Un libro per sapere se davvero, come ci raccontano, chiunque potrebbe nascondere l’Armageddon sotto il letto. Per capire come nasce la paura, chi la alimenta, come si trasforma in psicosi collettiva.
Guida scientifica all’indagine dei fenomeni inspiegabili. Gli strumenti, le tecniche e il metodo per svelare fenomeni inspiegabili, che quasi sempre inspiegabili non sono. Autorevole come Piero Angela, divertente come Martin Mystère.
Una scienza e i suoi protagonisti. Una visita guidata tra le idee e le teorie degli scienziati che hanno elaborato questa giovane scienza, le cui basi sono state gettate proprio in Italia.Il racconto del lavoro degli ecologi, tra misurazioni sul campo e sperimentazioni in laboratorio.