Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
Corso Essential Medicina | 900€ di sconto fino al 28/03
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
Quali sono le origini del genio assoluto di Leonardo da Vinci? Con il contributo delle neuroscienze, Leonard Shlain conduce un'indagine scientifica accurata e suggestiva, in dialogo con la storia dell'arte e del pensiero. Una lettura emozionante.
Vai alla scheda prodotto
Spedizione gratuita
Disponibile
Orecchio, emozione, evoluzione. Dai Neanderthal ai Metallica, da Pitagora alle neuroscienze: un libro sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, e sulla nostra propensione per quest’arte: oggetto di curiosità, di fascinazione e poi di indagine scientifica.
L’evoluzione dell’intelligenza umana dal Big Bang al Terzo millennio. Il fenomeno della plasticità neurale è una delle più importanti scoperte della ricerca sulla mente. La visione tradizionale di un cervello geneticamente programmato è rimpiazzata dall’immagine rivoluzionaria di un vero e proprio biocomputer, capace di “riprogrammarsi” in risposta agli stimoli ambientali. Il libro ci accompagna in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia evolutiva del cervello umano, inserendosi nel dibattito sulle origini della coscienza e della cultura.
Un’indagine approfondita e inedita sul gusto umano e sul piacere del cibo: per capire come nascono, da cosa dipendono e quali conseguenze hanno le nostre preferenze e avversioni alimentari. E saperne di più su come "funzionano" gli esseri umani.
Lo strano caso della mente umana. Coscienza e cervello sono la stessa cosa? Qual è la relazione tra mente e funzioni cerebrali? È il “problema dei problemi”, il mistero su cui scienza e filosofia si arrovellano da decenni. Intorno a questo mistero è costruito questo noir dal plot ingegnoso ed elettrizzante in cui il problema di una teoria della coscienza è affrontato con i mezzi dell’immaginazione.
È vero che ascoltare Mozart ci rende più intelligenti? Perché nei ristoranti di lusso si ascolta musica classica? È possibile che alle mucche piaccia l'opera e agli squali Barry White? Questo libro fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, descrivendo le forme dell'evidente propensione umana per quest'arte: un oggetto di curiosità, di fascinazione e di indagine scientifica. Tradotto in Francia, Spagna e Usa.