Questo sito è ottimizzato per IE versione 9 e successive, per una corretta visualizzazione aggiornate il vostro browser
TOLC-MED Sessione Luglio '23 | Corso in partenza il 16 giugno
Corsi di Laurea
Tutto sui test di ammissione
Corsi
Libri
Perché sceglierci
Incontra Alpha Test
Test Ammissione
Concorsi ed esami
Formazione, lavoro e carriera
Scuola e Università
Lingue
Scienza e salute
Narrativa, saggistica e tempo libero
Catalogo completo
Corsi per studenti di 5ª
Corsi per studenti di 4ª
Corsi per studenti di 3ª
Vacanze studio
Corsi SSM e MMG
Corsi per concorsi pubblici
Informazioni
Test e Simulazioni
AlphaTestAcademy
Concorsi pubblici
Come funziona
Orientamento Polaris
Sedi Polaris
Non sei registrato? Registrati
Questo libro offre, anche al lettore non troppo equipaggiato dal punto di vista statistico, gli strumenti per orientarsi meglio tra percentuali e grafici.
Il punto di partenza dell'autore è che la buona statistica passa dall’analisi di quella “fatta male”.
Riducendo all’osso i passaggi matematici, Mala statistica ripercorre gli errori più frequenti e imbarazzanti, mostra come l’attendibilità di un’indagine venga minata da semplici omissioni o presupposti errati.
Vai alla scheda prodotto
Spedizione gratuita
Disponibile
In questo libro la storia di Pinocchio è l’occasione per raccontare in modo divertente e curioso i paradossi logici più noti e stimolanti.
Il libro di esordio dell’astrofisico Luca Perri, stella nascente della comunicazione scientifica italiana. Un libro divertente e dissacrante, scritto nella scia del premio IgNobel, e dedicato alle «ricerche che fanno prima ridere e poi riflettere». Un tributo alla creatività degli scienziati e dei ricercatori di tutto il mondo.
La storia della vita sulla Terra in 100 meravigliosi fossili-chiave dell’evoluzione. Narrazione appassionata, testo semplice ma rigoroso, immagini a colori di incredibile bellezza: un libro per tutti, una perfetta idea regalo.
I software guidano il mondo di oggi, ma come funzionino resta un mistero per la maggior parte di noi; eppure, da loro dipendono la rapidità e la potenza di molti strumenti di uso quotidiano.Con un linguaggio accessibile a tutti, e grazie a molti schemi e illustrazioni, l’opera riesce a spiegare diverse tecnologie di uso comune: come funzionano le password (e come possono essere hackerate); le principali tecniche di animazione e grafica utilizzate nel cinema e nei videogiochi; la compressione dei file; la generazione di mappe e itinerari; l’indicizzazione; la sicurezza degli acquisti online; l’incredibile velocità di risposta dei motori di ricerca; la geolocalizzazione e molto altro ancora.Questo libro è per tutti quelli che si sono chiesti almeno una volta cosa c’è dietro allo schermo del computer, del tablet o dello smartphone.
Questo libro è un geniale incrocio tra scienza e fumetto in cui si parla di logica, teoria dei giochi, teoria della conoscenza... al quadrato e si ragiona sul buon ragionare. Una cassetta degli attrezzi – sillogismi, implicazioni logiche, fallacie e paradossi – da sfogliare in compagnia dei più diversi e affascinanti personaggi: da Socrate ad Alice, nel suo paese delle meraviglie, da Otello a Pirandello a Sherlock Holmes.
Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia, riunite per la prima volta in un bellissimo volume finemente illustrato. La natura dei numeri, la teoria della relatività, l’alchimia, il Sistema Solare, la vita sulla Terra, la magia della riproduzione: per ogni argomento, una pagina e un’illustrazione suggestiva.
Libro esaurito
Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico. Tre Insalate di matematica riunite in un unico volume, per una vera e propria degustazione degli aspetti più curiosi e giocherelloni di algebra, logica e geometria. Un’occasione imperdibile per riconciliarsi con la matematica o per ritrovarne il sapore perduto.
Trenta oggetti matematici da costruire con le mani. Il primo manuale di bricolage matematico per realizzare giochi, set di costruzioni, decorazioni, rompicapi e tanti altri oggetti, belli da guardare e facilissimi da fare.
Nuovi buffet per stimolare l’appetito numerico. Nuove, prelibatissime pietanze presentate con leggerezza e qualche sfizio letterario: stavolta si parlerà di Amore, Vacanze, Oriente, Parole, Cielo e Macchine. Per saziare l’appetito numerico stuzzicando il piacere della buona lettura.
7 variazioni su arte, design e architettura. L’autrice della terza puntata di Insalate di matematica ci aiuta a scoprire le strutture nascoste di opere d’arte, edifici o semplici oggetti: le geometrie non euclidee alla base delle opere di Escher, le proprietà topologiche di una località sciistica, i criteri geometrici per riconoscere il miglior passeggino e così via.
Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli. Fabio Toscano racconta in flashback la biografia di quest’uomo di scienza che visse la propria maturità intellettuale nel periodo delicato che seguì la condanna di Galileo da parte della Chiesa, ma seppe conquistare il rispetto di principi e colleghi con una carriera fulminante.
Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale. Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Un libro che racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.
Einstein e Ricci Curbastro, il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale . Al cuore della teoria della relatività generale risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Questo libro racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito.
Cinquanta e più storie di laureati in matematica. Una raccolta di dati inediti e testimonianze di prima mano sulle reali opportunità lavorative di un laureato in matematica. Un libro che smentisce il luogo comune "laurea in matematica = insegnamento".
... ovvero come morire tre volte per la congettura di Goldbach. Le bizzarre avventure di un uomo che anche la notte sogna come risolvere la congettura di Goldbach. Un romanzo ironico sulle fobie, i tic, le fissazioni di tutti gli indomiti Don Chisciotte dell’aritmetica.