Davvero il test di Medicina seleziona gli studenti più adatti a questo corso di laurea? Secondo la Conferenza Permanente dei Presidi di Medicina e Chirurgia sì. È questo l'esito di una recente ricerca pubblicata sulla rivista «Medicina e Chirurgia».
Lo studio sui Risultati alla prova di ammissione e rendimento al termine del primo anno di corso è prezioso perché si riferisce a un anno accademico particolare: nel 2014/2015 le facoltà di Medicina delle università statali hanno accolto oltre 5.000 studenti in sovrannumero, esclusi dalla graduatoria del test 2014 e ammessi dal TAR del Lazio dopo aver fatto ricorso.
I ricercatori hanno così avuto l’occasione di confrontare i risultati ottenuti alla fine del primo anno di corso da un gruppo-campione di immatricolati regolari in diverse sedi universitarie con quelli raggiunti da un gruppo-campione di ricorsisti che al test di ingresso non avevano avuto punteggi sufficienti per essere ammessi.
L’indagine ha preso in considerazione 1.792 studenti immatricolati dopo il test di Medicina del 2014 (1.326 ammessi regolarmente e 466 ricorsisti ammessi in sovrannumero). Le sedi universitarie prese in considerazione sono quelle di Milano Bicocca, Milano Statale, Modena e Reggio Emilia, Molise, Piemonte Orientale, Pavia, Roma La Sapienza, Torino. Per ciascuno di loro, lo studio ha analizzato alcuni dati tra cui: scuola di provenienza, voto dell’esame di maturità, punteggio del test, voti ottenuti negli esami del primo anno di Medicina.
L’articolo di «Medicina e Chirurgia» riporta nel dettaglio i metodi statistici e i criteri di cui si sono serviti i ricercatori, per conoscere i quali rimandiamo alla lettura integrale del testo (numero 71/2016, pagine 20-23).
L'esito dello studio è questo: il punteggio ottenuto al test di ammissione è indicativo (predittivo) del successivo rendimento negli studi universitari, mentre «la scuola di provenienza e il voto di maturità non sembrano influire sul punteggio alla prova di ammissione». Più in dettaglio:
La conclusione dei Presidi di Medicina è chiara: «Questi risultati portano a ritenere che il punteggio alla prova di ammissione sia sufficientemente in grado di individuare gli studenti che avranno più difficoltà a concludere brillantemente il primo anno di corso».
Secondo i Presidi, l’indagine risponde anche a un’obiezione spesso sollevata: non sarebbe più equo ed efficace adottare il “sistema francese"? Ebbene, l’adozione di questo sistema che prevede l'accesso aperto e uno sbarramento alla fine del primo anno, non sarebbe di alcuna utilità; infatti «la valutazione del rendimento alla fine del primo anno di corso porterebbe a selezionare gli stessi candidati che hanno ottenuto i punteggi più alti alla prova di ammissione».
Fonte immagine: Pixabay.com/it
Milano, 29 novembre 2019 - In questi giorni circolano sui media notizie confuse e confusionarie circa l'abolizione dei test di ammissione a Medicina o l'abrogazione della legge che prevede il numero chiuso in alcuni corsi di laurea.
Facciamo un po' di chiarezza: la legge 264/1999 sui corsi di laurea a numero programmato è tuttora in vigore e lo resterà certamente anche il prossimo anno accademico.
Verona, 28-30 novembre 2019. Vieni a trovarci con la tua classe all'evento di orientamento più importante d'Italia! Per l'occasione potrai ritirare in anteprima la tua copia gratuita della Guida alla scelta dell'università e ai test di ammissione 2020 e partecipare alle prove simulate di test di tutte le facoltà a numero chiuso.
Milano, 2 ottobre 2019. Il primo ammesso a Medicina quest'anno ha totalizzato 82,4 punti: Norbert è nato in Romania nel 2000, si è trasferito in Italia, a Castellanza, poco prima di iniziare le elementari. Ha frequentato il liceo scientifico Tosi di Busto Arsizio e ora si è immatricolato a Medicina in Statale. Per prepararsi, ha scelto di frequentare uno dei corsi Alpha Test di Milano. Ad Antonella De Gregorio, del Corriere della sera, dice: «Ho iniziato a prepararmi dalla terza liceo, appena ho capito che era questa la mia strada: ho preso i libri e ho iniziato a studiare».
Milano, 1 ottobre 2019 - Il Miur ha pubblicato oggi la graduatoria ufficiale dei partecipanti al test di Medicina/Odontoiatria di inizio settembre. L'abbiamo analizzata evidenziando alcuni dati utili per valutare la propria posizione in vista del primo scorrimento previsto per il prossimo 9 ottobre.
Complimenti, intanto, a tutti gli studenti che risultano già assegnati e che confermeranno la loro immatricolazione!
Milano, 17 settembre 2019. Il Miur ha pubblicato oggi i punteggi anonimi, suddivisi per ateneo, dei partecipanti al test di Medicina del 3 settembre. Li abbiamo raccolti e analizzati per voi, in attesa delle graduatorie nominative previste per il primo di ottobre.
Milano, 17 settembre 2019 - In questi giorni le università stanno pubblicando le graduatorie per l'ammissione ai corsi di professioni sanitarie. Ecco la situazione, ateneo per ateneo.
Milano, 30 luglio 2019 - Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato i numeri relativi agli iscritti ai test di ammissione per i corsi di laurea a numero programmato nazionale. Ancora in spiccato aumento quelli per Medicina in Inglese; anche ad Architettura, diversamente da quanto successo negli ultimi anni, si assiste a un leggero aumento degli iscritti. La platea dei pretendenti ai posti di Medicina in italiano cresce, come del resto il numero dei posti messi a bando. In leggero calo, infine, il numero di iscrizioni al test di Veterinaria.
Milano, 3 luglio 2019 — Ci siamo. Dopo il rinvio di due settimane fa, le iscrizioni al test di Medicina 2019 sono aperte da oggi fino al 25 luglio. Ecco i passi che dovete fare per iscrivervi al test del 3 settembre.
Milano, 9 luglio 2019 - State cercando la migliore università in Italia nell'area di studi che vi interessa? Ecco l'annuale ricerca condotta da Censis che analizza e valuta tutte le università italiane.
Milano, 14 giugno 2019. Il Miur ha oggi rinviato di due settimane l'apertura delle iscrizioni ai test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e Medicina in inglese, inizialmente prevista per il 17 giugno. Per iscriversi su Universitaly occorrerà attendere il 3 luglio e sarà possibile farlo entro le ore 15.00 del 25 luglio.
Milano, 1 luglio 2019 - Con l'ormai imminente apertura delle iscrizioni ai test nazionali adesso la domanda è una sola: quante e quali preferenze indicare durante l'iscrizione? C'è una strategia da seguire in base al proprio obiettivo? Cerchiamo di fare il punto e chiarezza, sfatando i miti e aiutandovi a scegliere consapevolmente le preferenze da indicare durante l'iscrizione al test.
Milano, 12 aprile 2019. Il «Corriere della sera» riporta oggi un intervento di Roberto Giuntini e Giuseppe Sergioli, della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. Secondo i due studiosi «la logica serve per fare il medico» e dimezzare il suo peso in favore della cultura generale non è una buona soluzione.
Per quanto di parte possa suonare questo giudizio, vale la pena leggere le solide argomentazioni che i due Autori adducono a supporto della loro critica.
Milano, 1 aprile 2019. Dopo le anticipazioni uscite sulla stampa nei giorni scorsi, il Miur ha pubblicato oggi il decreto che regola i test di ammissione di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie e Architettura del prossimo settembre (puoi scaricarlo qui). Confermato l'aumento delle domande di cultura generale e la riduzione di quelle di ragionamento logico. Accanto a questo, bisogna prestare attenzione alla nuova tempistica di iscrizione ai test, anticipata rispetto agli anni passati.
Vediamo tutto con calma, partendo dalla domanda: come cambiano le domande del test?
Milano, 28 marzo 2019. Non bastava l'annuncio dell'aumento dei posti a Medicina dato dal Ministro Bussetti oggi pomeriggio. Poco fa LA notizia: il Sole 24 ore ha anticipato i contenuti del Decreto sui test 2019, alla firma del Ministro in queste ore. Per i candidati ai test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie e Architettura di settembre confermiamo l'arrivo di alcune importanti novità sulla struttura della prova. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Milano 28 marzo 2019. Ne avevano già parlato i rettori qualche mese fa, quando il governo aveva annunciato e subito smentito l'abolizione del test di Medicina: aumentare il numero dei posti messi a concorso per i camici bianchi dei prossimi anni è una strada percorribile. Ora arriva la conferma anche del Ministro Bussetti. Intervistato poco fa su Repubblica da Corrado Zunino, il Ministro ha commentato il tema della carenza di medici che da settimane tiene banco su tutti i media proponendo alcune soluzioni di immediato e medio periodo.
Milano, 7 marzo 2019 - Il Miur ha pubblicato oggi le date dei test di ammissione nazionali 2019.
Milano, 5 marzo. Non sono poche le novità dell'esame di maturità con le quali gli studenti di quinta devono fare i conti quest'anno. Il Ministero ha quindi previsto alcune simulazioni delle due prove scritte previste.
Il 28 febbraio si è svolta la prima simulazione della prova scritta d'indirizzo. Ora puoi scaricare le soluzioni e i commenti alla prova del liceo scientifico, per la prima volta dedicata sia alla matematica sia alla fisica.
Ci siamo. Tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2018 possono ora — finalmente — spendere i 500 euro del loro bonus cultura. Un'occasione da non perdere a nessun costo, a patto di compiere tutti i passi necessari per l'attivazione.
Ecco cosa fare e quando farlo.
Milano, 29 ottobre 2018. Oggi il Corriere.it intervista lo studente pavese Shenouda Mina, nono all'ultimo test di Medicina. Shenouda è arrivato in Italia dall'Egitto 12 anni fa col sogno di diventare medico coltivato fin dall'infanzia. La sua è una storia particolare, che merita di essere raccontata.
A Shenouda va tutta la nostra stima: l'abbiamo avuto in aula con noi a Pavia, quest'estate, e sapevamo che sarebbe andato lontano. Ecco che cosa ha raccontato a Orsola Riva.
Milano, 22 ottobre 2018. La notizia dell'abolizione del test di Medicina divulgata il 16 ottobre è durata poche ore. La mattina stessa, i ministri dell'Università e della Salute hanno provveduto a smentirla con un comunicato congiunto. Dopo di loro, nelle ore e nei giorni successivi non sono mancati gli interventi su questo tema. Fra tutti, quelli della Conferenza dei Rettori Italiani (Crui) e della Conferenza Permanente dei Presidenti di Medicina sono particolarmente interessanti, vista la diretta competenza in materia.
Milano, 1 aprile 2019 - Novità sul fronte del test 2019: è uscito il decreto ministeriale che regola la prova di ammissione e introduce alcune modifiche nella distribuzione delle materie. Qui tutti i dettagli.
Milano, 16 ottobre 2018 - Il Consiglio dei Ministri ha manifestato questa mattina l'intenzione di eliminare il numero chiuso a Medicina in un comunicato relativo alla legge di Bilancio del prossimo triennio. Alla notizia, subito diffusa dai media, ne sono subito seguite altre che la ridimensionano ampiamente.
Per valutare adeguatamente la situazione e decidere con serenità come comportarsi nei prossimi mesi, è importante tenere presenti alcuni fatti.
Tutte le date dei ufficiali dei test di ammissione 2019-2020: la tabella aggiornata in tempo reale a cura della redazione di Alpha Test.
L’84% di coloro che sono entrati a Medicina si è preparato con Alpha Test, unica società del settore in grado di presentare risultati certificati da un'indagine Doxa, svolta su scala nazionale presso le matricole di Medicina.
Scopri l'unica piattaforma online di preparazione personalizzata per i test di ammissione di: